Cronaca

Vallo della Lucania: minori nel centro scommesse, scatta la chiusura

Due adolescenti trovati in un centro scommesse a Vallo della Lucania. Scatta la chiusura del centro.

Comunicato Stampa

15 Marzo 2016

Centro scommesse

Due adolescenti trovati in un centro scommesse a Vallo della Lucania. Scatta la chiusura del centro.

I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Vallo della Lucania, nell’ambito delle attività di contrasto del gioco d’azzardo e delle scommesse clandestine, hanno dato esecuzione ad una intensa attività di prevenzione e repressione finalizzata alla scoperta di illeciti in materia di apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento e del gioco d’azzardo e della raccolta delle scommesse. L’attività svolta è stata caratterizzata da una serie di controlli presso diversi esercizi commerciali, mirati alla ricerca di quelle apparecchiature, che pur perfettamente funzionanti, non risultavano essere collegate alla rete telematica dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Nel corso di detti controlli si è appurato che una in una ricevitoria acconsentivano a minorenni di giocare indisturbati, circostanza vietata in modo categorico dalla Legge che, infatti, dispone l’obbligo, in capo ai titolari degli esercizi commerciali, dei locali o dei punti di offerta dei giochi con vincite in denaro, di identificare i minori d’età mediante la richiesta di esibizione di un documento d’identità, eccezion fatta in quei soli casi in cui la maggiore età sia manifesta. Nello specifico, sono due gli adolescenti individuati nella ricevitoria dalle Fiamme Gialle che, da tempo, è impegnata in maniera costante nel contrastare gli illeciti del settore, rivolgendo particolare attenzione in favore delle fasce più deboli della collettività. A seguito di tale controllo è stata eseguita, da parte dei Finanzieri vallesi, la notifica del provvedimento di chiusura del punto di offerta di gioco all’interno dell’esercizio commerciale per un periodo di 10 giorni, così come disposto nell’ordinanza emessa dall’Ufficio dei Monopoli – SOT di Salerno. Alquanto severe, altresì, le sanzioni amministrative, contestate al titolare della ricevitoria, la cui posizione, in ossequio al dettame normativo, sono ora al vaglio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per l’applicazione, a diverso titolo, di una sanzione pecuniaria che potrà variare da 5.000 a 20.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Doppio intervento di salvataggio per la Guardia costiera di Salerno

Salvato uomo in acqua scooter è un pescatore sportivo

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Torna alla home