Attualità

Apre il centro antiviolenza del Piano di Zona S/7 nel comune di Trentinara

L'inaugurazione lo scorso 8 marzo, nel giorno della festa della donna. Ecco il progetto.

Comunicato Stampa

12 Marzo 2016

L’inaugurazione lo scorso 8 marzo, nel giorno della festa della donna. Ecco il progetto.

Nuovo importante servizio per la comunità femminile dei comuni afferenti al Piano di Zona Ambito S/7. Nei giorni è stato inaugurato ufficialmente e quindi è entrato in funzione il centro antiviolenza “Donne al centro” che l’Ufficio di Piano, con il coordinamento della dottoressa Fulvia Galardo e con la supervisione del Presidente Girolamo Auricchio, ha deciso di implementare a Trentinara, in un edificio ampio i confortevole di proprietà comunale, facilmente raggiungibile dalle donne del posto e da quelle dei comuni vicini. Lo sportello, infatti, sarà a disposizione delle donne non solo di Trentinara ma anche di quelle che risiedono nei paesi limitrofi, che potranno avere un valido aiuto in caso di problematiche legate al mondo femminile. Ma nelle intenzioni della dottoressa Fulvia Galardo, responsabile del Piano di Zona, lo sportello diventerà luogo di aggregazione sociale, in cui troveranno assistenza tutti i cittadini con qualche disagio o problema sociale, convinzione che era stata già espressa dal sindaco di Trentinara Rosario Carione, nei giorni precedenti all’inaugurazione, avvenuta con un convegno inaugurale nella giornata internazionale della donna.

Scopo dello sportello, che sarà gestito dalla Omnic, quello di dare solidarietà ed accoglienza alle donne siano vittime o esposte alla minaccia di qualsiasi tipo di violenza o maltrattamento, coinvolgendo tutti i soggetti interessati e prevedendo specifiche azioni di intervento socio-culturale, sanitario, economico, legislativo e giudiziario. Infatti saranno realizzati percorsi di auto-aiuto di sostegno per donne, madri, adolescenti, sarà predisposta una rete integrata socio-sanitaria per poter interagire con la Rete Nazionale antiviolenza, e infine è prevista la realizzazione di un osservatorio d’Ambito e di una banca dati relativa al fenomeno della violenza di genere.

Il servizio è garantito per tre giorni a settimana con reperibilità attraverso un numero telefonico dedicato 24h24 con disponibilità al trasferimento di chiamata al numero di pubblica utilità 1522 sviluppato dal dipartimento delle Pari Opportunità della presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Siamo davvero molto soddisfatti di avere dato vita a questo progetto – commenta il presidente del Piano di Zona Girolamo Auricchio, sindaco di Roccadaspide – finalmente possiamo dare una mano alle donne in difficoltà, ma soprattutto possiamo offrire loro gli strumenti per denunciare le violenze di cui spesso sono vittime, perché fino a questo momento se anche avessero voluto non avrebbero potuto avere il giusto supporto. Oggi finalmente potranno denunciare e soprattutto potranno trovare un valido sostegno.Voglio pubblicamente ringraziare il sindaco di Trentinara Rosario Carione per l’impegno profuso per la realizzazione di questo progetto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home