Attualità

“Non si sBudelli l’Italia”

Comunicato Stampa

11 Marzo 2016

Chi non conosce l’isola di Budelli che ospita la famosa spiaggia rosa, autentica perla del Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena, sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali e idrogeologici rigidissimi compreso il divieto di calpestare la bellissima spiaggia.

Ebbene, dopo il fallimento della società immobiliare svizzera che ne deteneva la proprietà, l’isola stava per essere comprata dal neozelandese Michael Harte, che però a febbraio di quest’anno si è tirato indietro. Così è di nuovo in vendita per 2.495.000. “Siamo pertanto di fronte – dichiara Bonanno, direttore del parco – all’eventualità che il tribunale bandisca una nuova asta, oppure che si trovi un concordato con i creditori che vantano il debito che ha determinato il fallimento della società immobiliare”. Una volta indetta l’asta, aggiunge Bonanno, “ci sono due mesi per la presentazione dell’offerta, poi il Parco ha tre mesi di tempo, per legge, per esercitare il diritto di prelazione a favore dell’ente”.

Ma desso il miracolo: lo scorso 18 febbraio la classe 2B di Mosso in provincia di Biella ha postato sulla pagina “Non si sBudelli l’Italia” il seguente post: “Vorremmo che fosse l’isola di tutti gli studenti d’Italia. Abbiamo calcolato che se ogni studente delle scuole italiane mettesse 50cent, avremmo subito i fondi necessari. Naturalmente accettiamo contributi anche da chi non è studente ! “.

L’iniziativa non poteva sfuggire al WWF Italia che ha subito sposato la causa supportando operativamente la campagna degli studenti, firmando con la classe un protocollo d’intesa.

La raccolta fondi, sul sito Produzioni dal Basso, è iniziata l’ 8 marzo. “I ragazzi hanno finito di preparare il materiale, quindi ormai è davvero tutto pronto!”, si legge sulla pagina Facebook che promuove l’iniziativa.

La notizia naturalmente è stata ripresa da diversi giornali ed è diventato un caso nazionale, non solo perché dei ragazzi hanno dimostrato una grande sensibilità ecologista cercando di salvare un gioiello che tutto il mondo ci invidia con la sua spiaggia rosa di Michelangelo Antonioni, un paradiso terrestre di un chilometro e mezzo quadrato, ma anche perché questo paradiso dell’arcipelago della Maddalena rimarrà pubblico.

E se l’idea avrà successo (e sicuramente l’avrà) – chiedono i giornalisti intervistando gli studenti e il il prof di scienze della II B, Giuseppe Paschetto, patrono dell’idea coraggiosa – cosa vorreste farci con la stupenda isola sarda? Rispettarne l’ambiente, prima di tutto, e preservarla dalle speculazioni di privati senza scrupoli. E restituirla agli italiani, rispondono sicuri.

“Sarebbe davvero bello se Budelli diventasse l’isola dei giovani. Pubblica, cioè patrimonio di tutti” dicono i ragazzi , mentre il prof sostiene “che l’iniziativa, prima di essere un progetto vero e proprio, è una lezione per questi studenti e tutti i loro compagni del nostro paese. Alla radice di questo progetto apparentemente ambizioso c’è la consapevolezza che se ci si impegna a qualcosa con determinazione nessun obiettivo è troppo alto. Una bella lezione per i giovani”.

Ai miei tempi né gli studenti né i professori, né tantomeno i presidi erano capaci di tanto. Significa che i tempi stanno veramente cambiando. Solo pensando ecologicamente potremmo salvare il pianeta.

p. abbate 10 marzo2016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home