Attualità

Il cemento di Paestum e di Elea-Velia

Una lotta contro l’indifferenza, l’indulgenza e la scelleratezza.

Giuseppe Di Vietri

9 Marzo 2016

Una lotta contro l’indifferenza, l’indulgenza e la scelleratezza.

Ieri, 8 marzo, sulle pagine di Repubblica il direttore di Paestum ha denunciato come il territorio amato da Goethe sia invaso e minacciato dalla cementificazione e quant’altro.
Riallacciandoci a quanto scritto dal direttore pestano Gabriel Zuchtriegel sul problema delle cementificazione e approfittando proprio di una data significativa come l’8 Marzo, quando nel 1964 Mario Napoli portò alla luce Porta Rosa, parliamo della questione cementificazione intorno ad Elea-Velia.
Ebbene nel lontano 2005 venne emanata la Legge Regionale n.5 (come il profumo di Chanel) che ha creato una buffer zone attorno all’antica città di Parmenide (consultabile qui).
Questa legge ha previsto la “Costituzione di una zona di riqualificazione paesistico ambientale intorno all’antica città di Velia” nei Comuni di Ascea e Casalvelino, prevedendo che entro un anno i due Comuni e le due Soprintendenze (quell’Archeologica e quella per i Beni architettonici e per il Paesaggio) si adoperassero per la realizzazione di un piano particolareggiato che ad oggi, ad oltre dieci anni di distanza, non c’è.
L’inattività delle istituzioni è grave su tutti i livelli per una serie di questioni:
1. All’interno dell’area è stato fatto “divieto, fino all’approvazione del piano particolareggiato di riqualificazione, di apportare ogni modifica dell’assetto del territorio o realizzare qualsiasi opera edilizia, con esclusione di interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici.” (art.2)
2. La legge prevedeva espressamente che in caso di inattività, entro dodici mesi dall’approvazione della legge stessa, la Regione Campania avrebbe provveduto alla nomina di un Commissario ad acta;
3. Per la redazione del Piano particolareggiato di riqualificazione erano previsti ben 9 milioni di euro nei bilanci 2005, 2006, 2007.

Dalle notizie in mio possesso il Piano particolareggiato è sul tavolo e vedrà la luce nei prossimi mesi ma il dato importante è un altro: tutti gli interventi urbanistici realizzati in questi anni e contrari alle Legge?
Non c’è un dato, non c’è stato un monitoraggio, niente di niente. Eppure, ad occhio, qualche intervento è stato fatto…
Il problema non è chi ha operato abusivamente, ma chi è stato eventualmente autorizzato ad intervenire dall’Ente che per Legge non poteva autorizzare, creando così per il privato un diritto acquisito difficile ora da intaccare e danneggiando irrimediabilmente ciò che è Patrimonio dell’Umanità.
Se su quello che è stato già fatto è difficile intervenire, è doveroso muoversi affinché non si continui ad agire in barba alla legge fino a quando il Piano Particolareggiato non viene approvato.
Per questo fine ho elaborato una proposta di delibera, indirizzata ai Comuni interessati di Ascea e Casalvelino, affinché vigilino sull’area e controllino la conformità alla legge delle domande presentate ai loro uffici e delle relative autorizzazioni concesse e, qualora ci trovassimo in una situazione di illegalità, di adottare tutte le misure del caso.

Per questo chiedo pubblicamente attraverso queste pagine ai sindaci di Ascea e di Casalvelino, Pietro D’Angiolillo e Silvia Pisapia, di adottare questa delibera di indirizzo e prego, di tutto cuore, l’assessore regionale al turismo Corrado Matera, i deputati Tino Iannuzzi e Simone Valiante che hanno più volte espresso attenzioni per questo tesoro, il Presidente del Parco Tommaso Pellegrino e tutti i soggetti che hanno sottoscritto il Protocollo per Elea-Velia, di spingere in questa direzione senza tentennamenti di sorta.
Mi rendo perfettamente conto che proporre una cosa del genere, che va a colpire interessi privati, magari a ridosso di tornate elettorali, sia potenzialmente sconveniente per un politico, ma fare politica è una questione di responsabilità; una responsabilità che ha il peso di 2500 anni di Storia e non può sospendersi per ragioni di opportunità contingenti.
Questa delibera è un primo passo, il successivo sarà l’elaborazione del Piano del Parco archeologico, previsto dalla legge n.77 del 2006 e dalle Linee guida per la costituzione e valorizzazione dei parchi archeologici adottato dal MiBACT il 16 aprile 2012 con decreto  (GU Serie Generale n.179 del 2-8-2012 – Suppl. Ordinario n. 165).

Se Elea-Velia sta a cuore alla nostra classe dirigente è il caso che si faccia ciò che è doveroso fare, adesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home