In Primo Piano

Buonabitacolo, caduta dell’amministrazione: Rinaldi accusa l’ex sindaco

Katiuscia Stio

8 Marzo 2016

Rinaldi ritiene l’ex sindaco Beniamino Curcio “regista” delle dimissioni dei sei consiglieri “per non avere ostacoli nella sua riconferma nel Consorizio di Bacino SA3″

BUONABITACOLO. «Sono degli irresponsabili. E sono doppiamente irresponsabili se si solo lasciati manovrare dall’ex sindaco Beniamino Curcio» questa la dichiarazione a caldo del già sindaco Elia Rinaldi in risposta alle dimissioni dei sei consiglieri comunali.

Barbara Lapenta, Nicola Fico, Anna Maria Volpe, Fiorenzo Casalnuovo, Lucrezia Marzaro, infatti hanno lasciato l’incarico da consiglieri comunali decretando la caduta dell’Amministrazione retta dal primo cittadino Elia Rinaldi «oltre a generare conseguenze negative enormi alla collettività».
Secondo le parole di Rinaldi i sei dimissionari si sarebbero lasciati manovrare dall’ex sindaco Beniamino Curcio a cui starebbe più a cuore la poltrona che occupa nel CdA al Consorzio di Bacino che il benessere di Buonabitacolo.
«Una poltrona che occupa impropriamente, tra l’altro.- dichiara Rinaldi- ma che vuole continuare a mantenere, evidentemente molto redditizio. A questo mi riferisco quando dico che i sei dimissionari sono “doppiamente” irresponsabili se si sono lasciati manovrare. Perché non hanno pensato a questo. Tra l’altro il loro gesto è un danno enorme per la collettività. I punti negativi che vengono a generarsi dalle loro dimissioni sono così riassumibili:
1) Abbiamo lottato tanto per evitare le istallazioni di antenne telefoniche, a fronte di sentenze vinte dalla rete di telefonia, il Commissario, che si insedierà fino alle prossime elezioni,potrebbe decidere di farle istallare.
2) Il nostro Comune è in quasi dissesto finanziario. Un dissesto che noi, come Amministrazione, abbiano sventato con operazioni varie ma non del tutto risanato. La situazione economica è assai disastrosa. Se il Commissario dovesse dichiarare il dissesto la popolazione si vedrebbe esasperata dall’aumento di tasse portate al massimo.
3) La spesa del personale che il Commissario potrebbe evitare portando in mobilità gli LSU.
4) Avevamo dei debiti per la piscina comunale, per un ammontare di circa 65mila euro. Avevamo trovato una soluzione ma a questa cosa non si potrà dare seguito.
5) Inoltre, tramite l’accelerazione della spesa, avevamo impegnato circa 600mila euro per la scuola e dovevo trovare anche altre risorse. Avevo appuntamento con un mio referente politico per il 21 c.m. per una opportunità economica. Così facendo i sei “irresponsabili” hanno bloccato tutto l’iter. C’è la possibilità, negativa, che il nostro paese rimanga senza scuole.
L’ex sindaco Curcio mi aveva chiesto di convocare una riunione per ieri sera, ma aveva già mandato i sei dal notaio a firmare. Siamo all’anno zero della politica tanto da ridurlo in cenere. Non si agisce così.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Agropoli, Roberto Mutalipassi annuncia: «sarò ricandidato»

Un annuncio che chiude una serie di interrogativi sul futuro dell'attuale primo cittadino di Agropoli sorti sulla base di una situazione politica tutt'altro che serena

Ernesto Rocco

10/07/2025

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Elezioni regionali, De Luca: «Rivolgetevi a Padre Pio»

Il governatore continua a fare melina, provando a non esporsi sulla questione

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home