In Primo Piano

La politica è produrre risultati. Ma nel Cilento questo ancora non è chiaro

Studiare e proporre interventi per il nostro territorio significa anche prendere conoscenza di tutte le iniziative e tutti i progetti che si sono susseguiti nel corso degli anni e di valutarne i risultati prodotti.

Giuseppe Di Vietri

7 Marzo 2016

Studiare e proporre interventi per il nostro territorio significa anche prendere conoscenza di tutte le iniziative e tutti i progetti che si sono susseguiti nel corso degli anni e di valutarne i risultati prodotti.

In questa attività mi sto trovando davanti una notevole produzione di documenti sul Cilento e sul Parco, una quantità di iniziative e di progetti (talvolta cofinanziati dall’Europa) che offrono importanti spunti e punti di partenza per analisi e riflessioni.
Tanti obiettivi, tanti progetti, tante attività ma quello che però manca a queste brochure, opuscoli e libretti vari (sia introduttivi che riepilogativi), è un’analisi dei risultati prodotti. Anzi spesso a mancare è proprio l’individuazione degli obiettivi da voler conseguire con l’intervento…
Per cui, in larga parte, questo studio si trova ad essere una mera elencazione di cose fatte e non di risultati ottenuti. A meno che non si voglia cadere nella improduttiva visione di confondere lo strumento con il fine e, quindi, che l’obiettivo del progetto è il progetto stesso e non i risultati che si volevano con questo conseguire.
Quello che manca, in maniera quasi generale nel nostro territorio, è ciò che ho avuto modo di trattare per altri aspetti in quest’altro articolo “Il dramma delle strade, la Piazza di Vallo e l’accelerazione della spesa”; quello che manca è un approccio manageriale alla strutturazione dei progetti che devono prevedere – secondo il Project Cycle Management – una serie di valutazioni, in itinere ed ex post, dell’azione progettuale, raffrontando i risultati attesi con quelli effettivamente conseguiti. La mancanza di predisposizione di indicatori e di attività di monitoraggio è una mancanza grave e colpevole che coinvolge direttamente le responsabilità di chi ha e ha assunto posizioni apicali in questi processi.
E perché:
·       Non si consente di valutare l’efficienza (ossia l’ottimale uso delle risorse impiegate) e l’efficacia (ossia la capacità concreta di aver raggiunto gli obiettivi prefissati);
·       Non si consente un aggiornamento, una correzione in corso d’opera e un’implementazione dei progetti;
·       Si elimina ogni metro oggettivo di valutazione e del progetto; si elimina ogni metro oggettivo di autovalutazione sull’operato, sulle capacità e sulle competenze dei responsabili del progetto; si  elimina ogni riferimento oggettivo che fornisca ai responsabili del progetto uno spunto per migliorare le proprie performance.

In tutti questi bei documenti ci sono tante preliminari analisi del contesto ex ante, che servono sostanzialmente a giustificare l’intervento, ma nulla è presente sul monitoraggio in itinere ed ex post. Il Project Cycle Management, oltre che il buon senso, richiede attività costanti di monitoraggio come parti integranti del progetto. La mancanza di controllo, di monitoraggio e di valutazione è uno dei fattori critici di insuccesso di un progetto. Non solo, ma quando manca il controllo, tutti gli interventi che ne sono sprovvisti
sono interventi di cui non si conosce l’impatto reale. E’ grave questo approccio e questo modo di fare perché non consente di rispondere alla domanda “quali obiettivi abbiamo raggiunto?”  E quindi : “è stato un buon progetto?”

E’ di fondamentale importanza spostare l’attenzione ai risultati e non sull’iniziativa in sé per sé, perché la cultura del risultato è quella che fa fare il salto di qualità e  che crea opportunità reali per il territorio.
Non basta il “fare”, ma è necessario il “fare per ottenere un risultato”. Il “fare” per il “fare” è autoreferenzialità pura, che trasforma gli interventi per il territorio in medagliette di cartone per chi li ha realizzati. Quello che interessa è ciò che si è “raggiunto” con quel “fare”, anche al fine di valutare se quel “fare” è stato un “fare bene” e, qualora non lo fosse stato, attraverso il monitoraggio si forniscono gli strumenti per calibrarsi sull’esperienza in maniera da “fare bene” in futuro.

C’è bisogno di affermare la cultura del risultato come metodo permanente di lavoro in ogni ambito della cosa pubblica e di interesse pubblico. Solo così si potrà incidere in maniera significativa e strutturale, altrimenti si continua a vivere alla giornata invidiando i grandi risultati raggiunti altrove senza prenderci la briga di capire quali metodi abbiano loro utilizzato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

A Contursi una nuova sede del Coordinamento Territoriale Noi Moderati “Valle del Sele”

La sede sarà inaugurata domani, domenica 29 giugno in Via Carlo Alberto 2

Tragico incidente a Pontecagnano: muore un 53enne di Castellabate

È successo intorno alle 23. L’uomo si è schiantato con la sua auto contro i guard rail

Ernesto Rocco

28/06/2025

Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”

Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"

Ernesto Rocco

27/06/2025

Torna alla home