In Primo Piano

Capaccio, restrizioni sulle biomasse, Cetta: integrazioni inutili

Il consigliere comunale del Partito Democratico attacca l'amministrazione comunale: "Da loro solo bugie".

Emilio Malandrino

7 Marzo 2016

Il consigliere comunale del Partito Democratico attacca l’amministrazione comunale: “Da loro solo bugie”.

CAPACCIO. Il nuovo piano del comune per rendere più complesso l’iter per la realizzazione di centrali a biomasse non è stato accolto da tutti positivamente. Per il consigliere comunale Pd, Pasquale Cetta, quanto approvato in consiglio comunale mette in evidenza “la debolezza dell’attuale maggioranza amministrativa che ancora una volta dimostra di rincorrere ogni criticità che si presenta sul nostro territorio senza una strategia precisa e peggio ancora senza una programmazione degli interventi”.

Per Cetta, infatti, “Non si può non constatare che solo nel nostro comune le politiche energetiche non hanno mai rappresentato una vicenda meritevole di attenzione amministrativa o di riflessione per tutelare gli interessi dei residenti. Non si è pensato mai di programmare un piano per i consumi energetici di competenza comunale né è stato favorito l’intervento dei privati per gli impianti di fotovoltaico o di minieolico, tranne i pochi esempi di produzione di biogas esercitato dagli impianti di alcune aziende lungimiranti”.
I vincoli ambientali e locali, secondo il consigliere Pd, “sono assolutamente scoraggianti e disincentivanti per qualsiasi tipo di iniziativa volessero intraprendere i cittadini o le imprese del territorio” e “l’integrazione votata dalla maggioranza al Regolamento Edilizio Comunale, tra l’altro senza accennare alla minima discussione e valutazione è pertanto inutile, anche se volta a contrastare l’insediamento dell’impianto Biomasse a combustione in Località Sorvella, essendo la questione di competenza del Consiglio dei Ministri”.

Cetta, poi, punta il dito anche contro il Puc, atteso da tempo, “un Puc che avrebbe potuto programmare i diversi interventi e dare ordine (almeno si poteva sperare) in una materia che si attesta sempre più come necessaria oltre che di grande e generale interesse per ogni comunità locale. Niente di tutto questo Solo bugie e promesse disattese, ma ormai ci siamo abituati noi consiglieri comunali e si sono abituati ma non rassegnati la maggioranza dei cittadini, che si contrappongono sempre più alle esigue schiere di banditori, megafonisti di professione e porta voce dell’ultima ora.
Discutiamo come programmare un piano energetico comunale e approviamone entro breve uno schema di programmi di interventi che consentono a tutti di adeguarsi alle norme e nei limiti, di sfruttare le opportunità di finanziamento che vengono promossi a livello nazionale e regionale”.

Il consigliere dem conclude proponendo “che si dia incarico al Responsabile di settore competente di formulare entro il prossimo trimestre e non oltre, un Piano Comunale di Sviluppo Energetico con la stesura di uno specifico regolamento di attuazione e conseguente inserimento delle opere di interesse comunale nel prossimo Piano Triennale delle opere pubbliche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sant’Angelo a Fasanella, 14 liste per 500 abitanti: parla il candidato Bruno Tierno

L'unica lista capeggiata da un residente è quella denominata "Sviluppo e Resilienza", a proporsi alla carica di sindaco il giovane Bruno Tierno. Il servizio e le interviste 🎤

Torna alla home