Attualità

E’ forse sostenibile l’olio di palma?

E’ dal 28 febbraio che le reti televisive ci bombardano con spot pubblicitari dell’olio di palma sostenibile. il gran parlare della nocività per la salute umana di quest’olio vegetale ma soprattutto della distruzione di estese foreste tropicali, contro le quali sono state raccolte con una petizione su Change.org più di 169 mila firme.

Comunicato Stampa

7 Marzo 2016

E’ dal 28 febbraio che le reti televisive ci bombardano con spot pubblicitari dell’olio di palma sostenibile. E’ la risposta necessaria al gran parlare della nocività per la salute umana di quest’olio vegetale ma soprattutto della distruzione di estese foreste tropicali, contro le quali sono state raccolte con una petizione su Change.org più di 169 mila firme.

Petizione che ha fatto decidere la Plasmon a togliere quest’olio dai suoi famosi biscotti per bambini.
La produzione dei numerosi prodotti alimentari che contengono l’olio incriminato ha spinto un nutrito gruppo di aziende e associazioni a creare, a fine ottobre 2015, l’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile . Questo cartello prevede un investimento milionario per organizzare, oltre agli spot televisivi, manifestazioni, convegni, campagne di educazione e informazione, promuovere e sostenere ricerche e studi scientifici per convincere i consumatori alla sostenibilità dell’olio di palma, tornando a consumare tranquillamente.
Magica parola questa, tanto è vero che anche associazioni ambientaliste internazionali quali Wwf , Greenpeace, Rainforest Action Network hanno aderito alla campagna del Palm Oil Innovation Group (POIG): iniziativa che – partendo dai requisiti di RSPO ( Roundtable on Sustainable Palm Oil ) – mira ad applicare criteri più stringenti a protezione delle foreste e delle comunità. Gli ambientalisti infatti hanno a cuore di promuovere pratiche di sostenibilità della filiera dell’olio di palma sempre più rigorose.
Proprio quello che sostiene l’Unione che dichiara con forza che “approvvigionarsi con olio di palma certificato sostenibile significa puntare su controlli tali da garantire tutela del territorio e rispetto per l’ambiente e le comunità”. E questa posizione non poteva che essere condivisa dall’associazioni ambientaliste  che scendono in campo  dicendo “no al boicottaggio e sì alla strada della certificazione, invitando pertanto i consumatori “ a non boicottare l’olio del frutto di palma (così si favorirebbero solo oli vegetali alternativi spesso con un impatto maggiore dal punto di vista ambientale), ma a chiedere ai propri marchi di riferimento di approvvigionarsi con olio certificato sostenibile”. Solo rivenditori ( si raccomanda) che utilizzano tale olio di palma .

Sostenibilità: ribadisco parola magica , perchè significa tener conto sia a salvare le foreste pluviali della Malesia e Indonesia la cui distruzione per coltivare la palma porterebbe all’inevitabile estinzione di specie come l’orango e le tigri di Sumatra, e ad aggravare altresì ulteriormente il cambiamento climatico in atto, sia “a salvare l’economia delle zone tropicali dove la palma viene coltivata, offrendo opportunità lavorative e contribuendo quindi ad alleviare la povertà, migliorare le infrastrutture e i servizi sociali”. Come si poteva salvare meglio “capra e cavoli” !

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Punti nascita a rischio chiusura: “Se non ora quando” porta i dati di Polla alla Consulta regionale

La chiusura dei punti nascita in aree interne come il Vallo di Diano o il Golfo di Policastro significherebbe infatti aumentare i rischi per partorienti e neonati, a causa delle lunghe distanze da percorrere verso gli ospedali alternativi

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Guasto ad una condotta: disagi in diciassette comuni del Cilento per l’intera giornata

La Consac ha sospeso l'erogazione dell'acqua dalle ore 13.00 alle 23.59 di oggi, lunedì 19 maggio.

Allarme salmonella: Controlli nelle aziende agricole di Eboli

Al via i controlli su qualità delle acque di irrigazione dei campi

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu, Arpac: «pesa arretramento della qualità del mare in alcuni tratti»

L'Arpa Campania sottolinea il ruolo dei dati sulla qualità delle acque e la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

19/05/2025

Camerota: avviso per la gestione di tre dispensari farmaceutici stagionali

L'obiettivo è garantire la continuità e l’efficienza del servizio farmaceutico nelle aree turistiche del territorio comunale.

Antonio Pagano

19/05/2025

Il nutrizionista ora arriva online: ecco il nuovo servizio di Nutrizione Sana

Ricevere un piano alimentare su misura, costruito da un professionista esperto, senza nemmeno uscire di casa? Fino a pochi anni fa sembrava un’utopia.

Ernesto Rocco

19/05/2025

Ascea in lutto per la morte del piccolo Francesco Pio

Aveva soltanto nove anni. Lutto nella comunità cilentana

Torna alla home