Attualità

Centola-Mantova: il 16 aprile il gemellaggio nel segno di Virgilio

Una delegazione di Mantova ricambierà la visita di quella di Centola dal 15 al 17 aprile.

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2016

Una delegazione di Mantova ricambierà la visita di quella di Centola dal 15 al 17 aprile.

Lo scorso venerdì 19 Febbraio si è tenuto a Mantova, presso il palazzo comunale, il primo incontro ufficiale per la preparazione del patto di amicizia e gemellaggio tra i comuni di Centola e Mantova.
Un gemellaggio che prenderà corpo nel nome di Publio Virgilio Marone, celeberrimo poeta della letteratura latina, personaggio che unisce la realtà mantovana, dove il letterato ebbe i natali nel 70 a.C., e quella palinurese, dove la figura mitologica di Palinuro, nocchiero di Enea, celebrata proprio nell’Eneide virgiliana, trovò la morte tra gli scogli del capo.
Folta la delegazione palinurese salita a Mantova, capeggiata dal sindaco, Carmelo Stanziola, accompagnato dal vicensindaco Silverio d’Angelo, dall’assessore al turismo Mario Errico e da numerosi altri esponenti della realtà culturale ed economica locale e dell’associazione “Capo Palinuro Turismo e Cultura – Publio Virgilio Marone”, promotrice del patto di amicizia tra le due realtà locali.
E tanti sono stati anche i simboli della realtà locale di Palinuro portati in dono all’amministrazione Mantovana, dai prodotti fotografici rappresentanti le realtà del territorio, offerti dall’azienda Photoworld.it, ai prodotti alimentari e liquori tipici del Cilento.
Ottima l’accoglienza da parte del giovane sindaco mantovano Mattia Palazzi, che si è intrattenuto con la delegazione palinurese per oltre un’ora, apprezzando i doni e le proposte di amicizia portate, e confermando l’impegno della propria amministrazione nella stesura del patto di gemellaggio e di amicizia con Centola-Palinuro, ed accettando con interesse l’invito a Palinuro per il 15, 16 e 17 Aprile prossimi, quando nella piazza principale del paese, dedicata proprio a Virgilio, avverrà lo svelamento del busto dedicato al poeta, realizzato su iniziativa dell’associazione “Capo Palinuro Turismo e Cultura – Publio Virgilio Marone” da un noto artista locale, donata alla popolazione della Photoworld.it e che proprio in quei giorni verrà posizionato in piazza e svelato alla cittadinanza.
Nell’occasione, sarà organizzato un ricco programma di eventi e manifestazioni in grado di mettere in risalto le tradizioni Cilentane, oltre agli aspetti culturali legati al poeta Virgilio.
L’amministrazione comunale e l’associazione promotrice stanno infatti già lavorando per proporre alla cittadinanza ed agli ospiti della delegazione Mantovana spettacoli teatrali, appuntamenti con degustazioni gastronomiche, visite guidate alle bellezze di capo Palinuro e del territorio e cerimonie ufficiali.
Con la promessa, ottenuta dal sindaco di Mantova, che anche la stessa delegazione lombarda poterà a Palinuro i propri prodotti gastronomici e le proprie tradizioni da far conoscere, per permettere così un vero e proprio scambio di conoscenze tra i due paesi.
L’occasione sarà dunque particolarmente importante per entrambe le realtà, e potrà essere l’avvio di una proficua serie di relazioni tra Centola-Palinuro e Mantova, con la possibilità di attirare nuovi ospiti nel nostro magnifico territorio. Non va infine dimenticato che quest’anno Mantova è la capitale italiana della cultura, quindi l’occasione di far conoscere Palinuro a un pubblico ancora più vasto è reale, e fortunatamente sembra sempre più concretizzarsi.
Non resta che attendere il 16 di Aprile, quando un consiglio comunale straordinario nella sede municipale di Palinuro presso l’Antiquarium darà il via definitivo all’accordo di gemellaggio e la collaborazione potrà avere finalmente inizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Torna alla home