Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio, il comitato chiede verifiche sul parere del CDM

Il comitato Sorvella Sabatella ha consegnato delle note all'assessore regionale all'ambiente.

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2016

Il comitato Sorvella Sabatella ha consegnato delle note all’assessore regionale all’ambiente.

Il comitato Sorvella Sabatella ha consegnato ieri all’assessore ambiente e urbanistica della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, una serie di note chiedendo che “vengano verificate le procedure che hanno portato al parere del Consiglio dei Ministri”, che lo scorso gennaio ha dato il via libera all’impianto. In particolare si vuole capire come mai sia arrivato l’ok nonostante il parere negativo del comune di Capaccio e le perplessità dell’Istituto di Superiore della Sanità. Quest’ultimo aveva confermato “che la relazione illustrativa del progetto rimane generica sugli impatti che l’impianto potrà determinare sul territorio e non risolve tutte le criticità connesse alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto che potrebbero produrre un impatto sulla salute”.

Il comitato Sorvella Sabatella, sottolinea come non sia “dimostrata la compatibilità del progetto con le attività agricole in quanto le biomasse non provengono dalla produzione del fondo, né in prevalenza da fondi ubicati nelle vicinanze e in ogni caso la provenienza non è definita; non risulta verificato quanto previsto dal Dm Sviluppo economico, ovvero che deve essere verificato che l’insediamento e l’esercizio dell’impianto non comprometta o interferisca negativamente con le finalità perseguite dalle disposizioni in materia di sostegno nel settore agricolo, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni agroalimentari locali, alla tutela della biodiversità, così come del patrimonio culturale e del paesaggio rurale”.
“Inoltre – proseguono dal comitato – l’impianto, di cui sono note le emissioni nocive, non andrà a sostituire altro impianto e quindi a ridurre le emissioni; non risulta verificato che ci siano alternative all’impianto di progetto. In altre parole la stessa produzione elettrica proposta dalla centrale a biomasse poteva essere sostituita da impianti con minore impatto ambientale, per esempio la realizzazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dei fabbricati esistenti oppure sulle serre. Tale intervento alternativo avrebbe garantito inoltre un numero maggiore di posti di lavoro”.

“L’uso di biomasse a scopo energetico presenta problemi di impatto ambientale tutt’altro che trascurabili. Si chiede pertanto – conclude il comitato Sorvella Sabatella – di valutare se nella condotta di cui sopra vi sia un possibile o temuto danno alla salute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home