Attualità

Caravaggio rivive al teatro De Berardinis in 23 tableaux vivants

Un’importante iniziativa del Rotary Club di Vallo della Lucania

Carmen Lucia

21 Febbraio 2016

Un’importante iniziativa del Rotary Club di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Una scena nuda, due tagli di luce e tanti drappeggi, in cui dominano il rosso e il nero, per dare vita a ventitré quadri viventi di Caravaggio, che si metaforizza e prende corpo con due soli tagli di luce, che traducono la forza evocativa dei suoi quadri saturi di carnalità trascendentale Così otto allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli mettono in scena la deposizione, l’Adorazione dei Pastori, La Resurrezione di Lazzaro, e tanti altri quadri, con santi, angeli, maddalene sul palco del Teatro Leo De Berardinis di Vallo della Lucania, disegnando solo con i loro corpi le tavole viventi di un teatro, privo di dialoghi, privo di azione, ma di grande impatto emotivo. Interessante notare inoltre che i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius, di modo che lo spettatore può seguire tutte le scansioni della preparazione dei quadri viventi.Questo lavoro nasce nel 2006, per un progetto didattico della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli: dopo il primo esito è stato ospite del Museo di Capodimonte in più di un occasione, del Maggio dei Monumenti per le edizioni del 2008, 2009, 2010, 2011 e di Benevento Città Spettacolo. Grazie all’impegno del Presidente del Rotary Club di Vallo, Dott. Marcello Escalona, e al Patrocinio del Comune, è stato possibile ospitare nel nuovo teatro Leo De Berardinis uno spettacolo unico nel suo genere, che hanno potuto apprezzare anche gli studenti per i quali è stata destinata una matinée, per vivere una straordinaria lezione di storia dell’arte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home