Attualità

Bobette Buster in Cilento: alta scuola di cinema americano

Dopo il successo di Story Riders sbarca a Torchiara la Summer School dell’Università Cattolica di Milano

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2016

Dopo il successo di Story Riders sbarca a Torchiara la Summer School dell’Università Cattolica di Milano

La decima Summer School in Cinema Projects Development si svolgerà quest’anno nel Cilento a Torchiara dal 18 al 24 settembre, in concomitanza con la seconda edizione di Story Riders
Organizzata dall’Università Cattolica di Milano con la conduzione scientifica del professor Armando Fumagalli, professore ordinario di Semiotica e Direttore del Master Universitario di I livello in International Screenwriting and Production, nonché consulente di sviluppo sceneggiature per il gruppo televisivo Lux vide, l’iniziativa vedrà la partecipazione straordinaria di Bobette Buster, una delle più note docenti di sceneggiatura e consulenti di sviluppo americane.
L’iniziativa è in parte supportata dall’ept di Salerno che ne ha intuito l’importanza strategica per la promozione del territorio cilentano.
”Riteniamo che far conoscere il Cilento con la sua immensa ricchezza di paesaggi, cultura, usi e costumi ad operatori del cinema e della televisione che creano soggetti e storie – dichiara Angela Pace, commissario dell’ept di Salerno, sia una delle strade strategiche da perseguire per la promozione del nostro territorio ancora poco noto rispetto alle sue potenzialità”
L’ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) dell’Università Cattolica porterà per una settimana non solo docenti di grande eccellenza, ma anche professionisti che a Borgo Riccio potranno approfondire le tematiche più avanzate nell’incanto della natura e del centro storico di Torchiara. “L’Edizione 2015 di Story Riders ha assegnato a Torchiara l’appellativo di “borgo delle storie”. Abbiamo potuto apprezzare – ricorda Luca Cerretani – vicesindaco di Torchiara – la partecipazione di personaggi celebri del mondo della scrittura e, allo stesso tempo, la possibilità di dare un palcoscenico, di tutto rilievo, a nuovi narratori. Oggi, questa nuova iniziativa, ci permette di guardare, con immensa soddisfazione, alla manifestazione che si apre ad un linguaggio quanto mai affascinante, come quello del cinema”. “Quest’anno – con la Summer School in Cinema Projects Development – continua Massimo Farro, sindaco di Torchiara, – gli orizzonti della manifestazione si allargano al mondo e saremo onorati di poter ospitare per una settimana gli “scrittori del cinema” al fianco di altri scrittori, giornalisti e imprenditori che verranno a raccontarci le loro storie” “E’ vero – conclude Armando Fumagalli – a questa iniziativa hanno partecipato negli anni sia professionisti già importanti sia giovani che poi si sono affermati nel mondo del cinema e della televisione e anche quest’anno offriremo ai partecipanti, sceneggiatori e produttori, la possibilità di mettere a punto con Bobette Buster sceneggiature di cinema (o anche progetti di tv movie e miniserie) di taglio internazionale.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home