• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Progetto per il ripascimento della costa salernitana, incontro a Capaccio

L’incontro promosso da Legambiente e Comitato RinasciMare

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 17 Febbraio 2016
Condividi

L’incontro promosso da Legambiente e Comitato RinasciMare

La Regione Campania spenderà 70 milioni di euro nell’opera denominata Grande Progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del Golfo di Salerno” realizzando oltre 40 barriere artificiali lungo la costa tra Pontecagnano e Paestum. “Un mare di milioni per un progetto espressione di una visione di gestione del territorio datata e non più proponibile, priva di sistemicità e di prospettive, in cui il patrimonio ecologico quale il sistema dunale e la sua conservazione per combattere naturalmente l’erosione della spiaggia non viene proprio preso in considerazione. In contrasto con le politiche comunitarie europee e con quanto raccomandato dai massimi esperti di erosione costiera che sconsigliano le strutture rigide”.

InfoCilento - Canale 79

La denuncia arriva da Legambiente che sull’argomento promuove con Comitato Rinascimare un incontro domani, giovedì 18 febbraio, a Capaccio Scalo (Sala Erica, a partire dalle ore 18), cui prenderanno parte: Italo Voza, sindaco del Comune di Capaccio; Roberto Pizzuti, sindaco del Comune di San Lucido (Cosenza); Franco Ortolani, Prof. Ordinario di Geologia Università di Napoli Federico II; Maria Gabriella Alfano, presidente Riserva Fluviale Sele/Tanagro; Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania. Giuseppina Letteriello, coordinatrice Comitato RinasciMare.

“Un’opera non solo di dubbia efficacia, ma anche particolarmente costosa – commenta Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania -. Si rischia così di sprecare settanta milioni di euro di fondi europei per un intervento che non solo potrebbe rivelarsi inadeguato a contrastare i fenomeni erosivi, ma potrebbe addirittura compromettere ulteriormente un litorale che è già vulnerato dalla mancata depurazione degli scarichi. Le istituzioni però, possono ancora ripensare tale progetto e utilizzare le risorse disponibili per ridisegnare la fascia costiera valorizzandone la bellezza, liberarla dagli abusi e creare le basi dell’economia e del turismo responsabile”.

L’intervento previsto riguarda oltre 30 km di litorale dei comuni di Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Capaccio e Agropoli. Un progetto che dovrebbe risolvere il problema dell’arretramento degli arenili con la realizzazione di 45 pennelli, imponenti scogliere in parte sommerse, che dalla riva si proiettano al largo per circa 150 metri, e una serie di celle costituite da altri 19 pennelli chiusi in testa da barriere parallele alla costa per un tratto di circa 4 km.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.