In Primo Piano

Artigiani in via d’estinzione: “chiuse 22mila aziende nel 2015”

La crisi ha colpito le piccole aziende, dati allarmanti dal 2009 ad oggi.

Adnkronos

14 Febbraio 2016

La crisi ha colpito le piccole aziende, dati allarmanti dal 2009 ad oggi.

Non si attenua la crisi che sta vivendo l’artigianato che, anche nell’ultimo anno , ha visto chiudere i battenti a circa 22 mila imprese. Le imprese attive sono infatti diminuite di 21.780 unità, mentre dall’inizio della crisi, nel 2009, il numero complessivo è crollato di 116 mila attività. Al 31 dicembre 2015 il numero complessivo delle aziende artigiane presenti in Italia è sceso sotto quota 1.350.000. E’ la Cgia a fornire i dati.

“A differenza degli altri settori economici – esordisce il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – l’artigianato è l’unica categoria economica che continua a registrare un netto calo delle imprese attive; infatti, guardando alle imprese non artigiane solo l’agricoltura e l’estrazione di minerali evidenziano una flessione nell’ultimo anno”.

In valore assoluto, rileva la Cgia, l’edilizia (- 65.455 imprese) e i trasporti (-16.699) sono le categorie artigiane che hanno risentito maggiormente degli effetti negativi della crisi. In sofferenza anche le attività manifatturiere, in particolar modo le imprese metalmeccaniche (-12.556 per i prodotti in metallo e -4.125 per i macchinari) e gli artigiani del legno (-8.076 che diventano -11.692 considerando anche i produttori di mobili). Per contro, invece, parrucchiere ed estetiste (+2.180), gelaterie-rosticcerie-ambulanti del cibo da strada (+ 3.290) e le imprese di pulizia e di giardinaggio (+ 11.370) sono aumentate di numero.

A livello territoriale sono state le regioni del Sud ad aver ‘patito’ le difficoltà maggiori: Sardegna (-14,1 per cento), Abruzzo (-12 per cento) e Basilicata/Sicilia (entrambe con -11,1 per cento) hanno subito le contrazioni più importanti. In questi ultimi 6 anni nessuna delle 20 regioni italiane ha fatto segnare una variazione positiva e, anche nell’ultimo anno, il segno meno compare per tutte le regioni.

Le ragioni di questa ‘moria’, spiega il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, sono dovute alla “caduta dei consumi delle famiglie e la loro lenta ripresa, l’aumento della pressione fiscale e l’esplosione del costo degli affitti che hanno spinto fuori mercato molte attività, senza contare che l’avvento delle nuove tecnologie e delle produzioni in serie hanno relegato in posizioni di marginalità molte professioni caratterizzate da un’elevata capacità manuale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home