In Primo Piano

Zanzara zika, allarme anche in Italia da maggio

Parla l'esperto: l'Italia è protetta dal clima ma fino a Primavera

Adnkronos

14 Febbraio 2016

Parla l’esperto: l’Italia è protetta dal clima ma fino a Primavera

“Protetti dal clima, almeno fino a maggio. Poi l’Aedes aegypti, vettore del virus Zika, potrebbe arrivare anche in Italia, o meglio tornarvi, perché fino ai primi decenni del Novecento l’abbiamo avuta anche da noi”. Lo spiega all’AdnKronos Salute Marco Pombi , ricercatore dellaSezione parassitologia del Dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza di Roma, che da anni lavora proprio sulle zanzare. “Con la globalizzazione – dice – la zanzara potrebbe arrivare in Italia per caso, a bordo di un aereo, in un camion. E qui troverebbe condizioni più favorevoli per lei, almeno fino ai primi freddi dell’inverno: si è visto infatti che questa zanzara si diffonde in aree caratterizzate da inverni miti, perché la larva non riesce a sopravvivere a lungo alle basse temperature”.

Insomma, l’Aedes aegypti potrebbe arrivare in Italia. E, se fosse infetta, diffondere il virus Zika. “Ma fra i rischi potenziali ce n’è un altro: da 25 anni ospitiamo infatti un’altra zanzara,l’Aedes albopictus, meglio nota come a zanzara tigre. Ebbene, alcune ricerche condotte in laboratorio, l’ultima aSingapore nel 2013, hanno dimostrato che questo insetto è un possibile vettore proprio del virus Zika. In 7-10 giorni la totalità delle zanzare coinvolte nell’esperimento è diventata infettante. Certo, una cosa è la competenza vettoriale, cioè la possibilità di ‘ospitare’ il virus, altra la capacità vettrice. Da questo punto di vita Aedes aegypti si è rivelata più abile, specie nelle zone tropicali”.

Guerra alle zanzare anche in Italia, allora? “Insomma, dobbiamo essere consapevoli del fatto che un possibile vettore competente di Zika in Italia già c’è, da anni. E’ la zanzara tigre, e non accenna ad andarsene – prosegue Pombi – Ecco perché l’auspicio è che questa epidemia in Sudamerica ci spinga a non sottovalutare le insidie rappresentate dalle zanzare in Italia, potenziali veicoli di patologie anche gravi, penso alla dengue o alla chikungunya”.

Contro Zika “saremo protetti fino a maggio. Ma con l’inizio della stagione di attività biologica delle zanzare – conclude – anche di quelle ‘tigri’, qualche rischio esiste. Dal ministero della Salute sono arrivate indicazioni chiare, è importante che le Regioni si attivino e che non si abbassi la guardia”. Il nemico è piccolo, ma insidioso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Torna alla home