Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Tommaso Pellegrino: «La mia ricetta per il Parco»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tommaso Pellegrino: «La mia ricetta per il Parco»

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 14 Febbraio 2016
Condividi

Viabilità ecosostenibile e barriere anti cinghiali, i progetti di Tommaso Pellegrino.

Ancora non è ufficialmente il Presidente del Parco Nazionale del Cilento ma ha già le idee chiarissime. Tommaso Pellegrino, designato per ricoprire quel ruolo che manca da diverso tempo, sta già effettuando varie tappe nel territorio cilentano per sondare la situazione e per proporre le proprie idee. Nella giornata di venerdì, Pellegrino era a Torchiara per l’inaugurazione di un circolo di Legambiente. Quando ha preso la parola, ha fin da subito parlato molto chiaro: «Non mi limiterò a fare da supervisore ad un Ente che viene gestito da altri ma amministrerò il Parco con precise e concrete azioni – dice – i problemi che attanagliano questo territorio sono tanti e risolverli tutti sarebbe impossibile, ma qualche cosa si può iniziare a fare. Uno di quelli più gravi è legato alla viabilità – continua – alcuni comuni dell’entroterra sono isolati per la mancanza di un trasporto pubblico e per la disastrosa situazione delle strade. Una soluzione, sulla quale punterò con convinzione, è l’attivazione di un servizio di viabilità ecosostenibile. Un servizio – spiega – incentrato su autobus elettrici che assicurino corse da e per i piccoli centri montani del Cilento, nel rispetto dell’ambiente essendo essi ad emissioni inquinanti pari a zero». L’idea del presidente designato, però, non si ferma soltanto alla viabilità per chi risiede nel Parco: «Gli autobus elettrici potranno essere utilizzati anche da chi nel Cilento non vi abita ma che vuole visitarlo e trascorrervi le proprie vacanze. Così facendo – aggiunge Pellegrino – si darà un significativo impulso al turismo anche nelle arre interne, sempre troppo isolate». I progetti di Pellegrino che vertono sul turismo non si fermano qui: «Il nostro territorio offre la possibilità di avere afflussi turistici 365 giorni l’anno e non soltanto nei mesi estivi, grazie alle tante attrattive paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche. Il Cilento può, e deve, vivere soltanto grazie a questo indotto economico». Nell’agenda del presidente delle emergenze da affrontare una volta eletto, c’è anche quella legata ai cinghiali. Anche su questo aspetto ostenta sicurezza: «Il Parco ha commesso degli errori, come il ripopolamento selvaggio del 2004 senza nessun tipo di precauzione. Per risolvere la questione non basta l’abbattimento selettivo dei capi – spiega – ma a questo si devono aggiungere altri interventi che, messi insieme, costituiranno una soluzione definitiva. Per evitare gli incidenti stradali, si possono installare delle particolari barriere a lato delle strade che impediscano il passaggio degli ungulati. La ricetta è questa – chiosa Pellegrino – ora dobbiamo solo lavorare affinché tutte le idee vengano concretizzate».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image