Attualità

Tommaso Pellegrino: «La mia ricetta per il Parco»

Arturo Calabrese

14 Febbraio 2016

Viabilità ecosostenibile e barriere anti cinghiali, i progetti di Tommaso Pellegrino.

Ancora non è ufficialmente il Presidente del Parco Nazionale del Cilento ma ha già le idee chiarissime. Tommaso Pellegrino, designato per ricoprire quel ruolo che manca da diverso tempo, sta già effettuando varie tappe nel territorio cilentano per sondare la situazione e per proporre le proprie idee. Nella giornata di venerdì, Pellegrino era a Torchiara per l’inaugurazione di un circolo di Legambiente. Quando ha preso la parola, ha fin da subito parlato molto chiaro: «Non mi limiterò a fare da supervisore ad un Ente che viene gestito da altri ma amministrerò il Parco con precise e concrete azioni – dice – i problemi che attanagliano questo territorio sono tanti e risolverli tutti sarebbe impossibile, ma qualche cosa si può iniziare a fare. Uno di quelli più gravi è legato alla viabilità – continua – alcuni comuni dell’entroterra sono isolati per la mancanza di un trasporto pubblico e per la disastrosa situazione delle strade. Una soluzione, sulla quale punterò con convinzione, è l’attivazione di un servizio di viabilità ecosostenibile. Un servizio – spiega – incentrato su autobus elettrici che assicurino corse da e per i piccoli centri montani del Cilento, nel rispetto dell’ambiente essendo essi ad emissioni inquinanti pari a zero». L’idea del presidente designato, però, non si ferma soltanto alla viabilità per chi risiede nel Parco: «Gli autobus elettrici potranno essere utilizzati anche da chi nel Cilento non vi abita ma che vuole visitarlo e trascorrervi le proprie vacanze. Così facendo – aggiunge Pellegrino – si darà un significativo impulso al turismo anche nelle arre interne, sempre troppo isolate». I progetti di Pellegrino che vertono sul turismo non si fermano qui: «Il nostro territorio offre la possibilità di avere afflussi turistici 365 giorni l’anno e non soltanto nei mesi estivi, grazie alle tante attrattive paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche. Il Cilento può, e deve, vivere soltanto grazie a questo indotto economico». Nell’agenda del presidente delle emergenze da affrontare una volta eletto, c’è anche quella legata ai cinghiali. Anche su questo aspetto ostenta sicurezza: «Il Parco ha commesso degli errori, come il ripopolamento selvaggio del 2004 senza nessun tipo di precauzione. Per risolvere la questione non basta l’abbattimento selettivo dei capi – spiega – ma a questo si devono aggiungere altri interventi che, messi insieme, costituiranno una soluzione definitiva. Per evitare gli incidenti stradali, si possono installare delle particolari barriere a lato delle strade che impediscano il passaggio degli ungulati. La ricetta è questa – chiosa Pellegrino – ora dobbiamo solo lavorare affinché tutte le idee vengano concretizzate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home