Attualità

Centrale a biomasse: dalle Regioni italiane solidarietà a Capaccio

Il manifesto “No alla Centrale a Biomasse in Paestum – Uniamoci” esposto negli stand del Padiglione Italia

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2016

Il manifesto “No alla Centrale a Biomasse in Paestum – Uniamoci” esposto negli stand del Padiglione Italia

È in prima persona il Sindaco di Capaccio, Italo Voza, a portare anche nel prestigioso palcoscenico della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, tradizionale vetrina che riunisce annualmente stakeholder da tutto il mondo, la voce di protesta di tutto il popolo capaccese contro l’ipotesi di realizzazione della centrale a biomassa in località Sorvella-Sabatella. Il Sindaco, questa mattina, si è recato personalmente presso le aree espositive delle varie Regioni italiane, le quali si sono tutte idealmente unite al coro unanime e alla battaglia che tutta la cittadinanza capaccese sta combattendo per scongiurare l’installazione dell’inceneritore sul territorio comunale. In ogni Regione, il Sindaco Voza ha scattato una foto esponendo il manifesto “No alla Centrale a Biomasse in Paestum – Uniamoci”, realizzato dal comitato di giovani capaccesi che tanto si sta impegnando in queste delicate settimane.
“Ci è sembrato opportuno anche in questo contesto di grande visibilità mediatica – dichiara il Sindaco Italo Voza – portare il nostro messaggio di protesta all’ipotesi di ubicazione di un inceneritore sul nostro bellissimo territorio che siamo qui a promuovere, ricco di testimonianze legate all’ambiente, alla cultura, all’enogastronomia. In questo momento, è giusto e doveroso sfruttare tutte le nostre risorse comunicative per dire No alla Centrale. La BIT Milano 2016 è una vetrina internazionale, in cui sono presenti i media di tutto il mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni di Tullio Ferrante, di Antonio Iannone e di Imma Vietri

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

Torna alla home