Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Dal Cilento un progetto per ricostruire i siti archeologici in 3D
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dal Cilento un progetto per ricostruire i siti archeologici in 3D

Un viaggio indietro nel tempo che parte da Agropoli

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 10 Febbraio 2016
Condividi

Un viaggio indietro nel tempo che parte da Agropoli

Ammirare il Tempio di Nettuno o quello di Cerere a Paestum o una domus pompeiana com’era un tempo, entrando all’interno, girandosi attorno e ammirandone caratteristiche oggi non più visibili: è il progetto di Attilio Rossi e Giuseppe Motta, entrambi di Agropoli, che si basa sulla ricostruzione virtuale dei siti archeologici attraverso la stereoscopia a trecentosessanta gradi, ricostruzioni digitali in 3D con l’utilizzo dell’Oculus Rift, 3D Google cardboard o VR. Un’iniziativa che nasce dall’incontro della Mekanè produzioni di Attilio Rossi, con sede in Italia, e della Motta LTD di Giuseppe Motta, con sede a Londra, due società che lavorano nel campo della comunicazione e soprattutto in quella del cinema con VFX (effetti visuali) e della realtà  virtuale (Oculus Rift).

L’idea di mettere on line, su un sito dedicato, i siti archeologici in 3D che è possibile visitare soprattutto nel meridione d’Italia. Poi, una volta in loco, il turista potrà visitare i siti archeologici indossando un supporto hardware, una sorta di maschera, che consentirà di rivivere a trecentosessanta gradi il luogo com’era centinaia di secoli fa, muovendosi al suo interno come se vi ci si trovasse realmente.

«E’ una sfida che percorriamo insieme convinti che il 3D e la realtà virtuale possano essere determinanti ai fini turistici per il rilancio del nostro Paese, visto che tutto ciò che viene ricostruito o ripreso in stereoscopia è facilmente fruibile attraverso videoinstallazioni atte ad attrarre il visitatore dall’estero e non solo, facendolo immergere nella storia e nella cultura» spiega Rossi.

Giuseppe Motta è un visual effects che ha lavorato ad importanti produzioni cinematografiche tra cui Avatar, Harry Potter, X Men e “Quo Vado?” in Italia come senior supervisor effetti visuali dove anche Attilio Rossi, con la Mekanè, ha svolto il ruolo di look dev artist e VFX editor. Attualmente Motta sta lavorando al film “Inferno”, tratto dall’omonimo libro di Dan Brown.

Rossi è stato il primo regista in Campania a girare un documentario in 3D stereoscopico. Negli scorsi mesi hanno lavorato insieme ad un documentario in 3 D sulla storia di Agropoli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.