Attualità

Dal Cilento lettera a De Luca: più attenzione sul settore turistico e balneare

L'iniziativa è del Componente della Giunta Nazionale FIBA Raffaele Esposito, del Vice Presidente Asshotel Nazionale Pietro Cerullo e del Presidente Provinciale Confesercenti Salerno Enrico Bottiglieri

Redazione Infocilento

10 Febbraio 2016

L’iniziativa è del Componente della Giunta Nazionale FIBA Raffaele Esposito, del Vice Presidente Asshotel Nazionale Pietro Cerullo e del Presidente Provinciale Confesercenti Salerno Enrico Bottiglieri.

Una lettera al presidente Vincenzo De Luca, Governatore della Regione Campania, per chiedere di affrontare i breve tempo alcune questioni urgenti che possono influenzare negativamente la stagione turistica come “l’emergenza erosione costiera, il rischio idrogeologico, la discutibile legge regionale sul turismo, viabilità e soprattutto il discorso inerente alle valenze turistiche”. E’ questa l’iniziativa del Componente della Giunta Nazionale FIBA Raffaele Esposito, del Vice Presidente Asshotel Nazionale Pietro Cerullo e del Presidente Provinciale Confesercenti Salerno Enrico Bottiglieri.

Queste tematiche, evidenziano gli operatori del settore turistico e balneare, sono state fin ora trascurate e “Questo modo di procedere penalizza un intero territorio come quello della costa del parco e non rende onore alla Campania ed ai cittadini di una terra, l’ultimo lembo di paradiso ormai, che con i fatti dimostra di essere un oasi felice per le migliaia di turisti e concittadini che annualmente ospita”.

In merito alla questione emergenza erosione costiera e rischio idrogeologico, “ci aspettiamo un lavoro territoriale di raccordo tra le amministrazioni locali al fine di salvaguardare le meravigliose spiagge della costa del parco puntando a ripascimenti sostenibili e naturali e dimostrando solerzia rispetto anche al fenomeno, spesso correlato, della sicurezza derivante dal rischio idrogeologico”, dicono i firmatari del documento, ribandendo massima collaborazione. Poi l’attenzione è puntata sulla viabilità, sia su rotaia che su strada “ormai compromessa”. “Per quanto attiene alla legge regionale sul turismo – dicono Esposito, Cerullo e Bottiglieri – sulla base delle ultime dichiarazioni da parte dei suoi più stretti collaboratori sembrerebbe essere stata accantonata e/o suscettibile di modificazioni. Anche chi le scrive ritiene che la stessa sia manchevole di elementi essenziali come un riconoscimento di premialità per il comparto turistico e balneare Campano e per le imprese ed i territori che si prodigano per favorire il turismo sostenibile e per la proposizione delle cosiddette Buone Pratiche, un riferimento al turismo digitale ed una chiara volontà legata alla destagionalizzazione”. Infine viene chiesto “maggiore spazio decisionale al comparto imprenditoriale turistico ed alle associazioni di categoria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home