Attualità

Castellabate, Spinelli chiede la riperimetrazione delle zone D del Parco

L'obiettivo è rivedere le aree di promozione economica e sociale.

Comunicato Stampa

10 Febbraio 2016

L’obiettivo è rivedere le aree di promozione economica e sociale.

“Da tre anni chiediamo la modifica della delimitazione delle zone D del Piano del Parco, ormai obsoleto rispetto alle esigenze dei territori compresi nell’area protetta. Bisogna istituire, come da legge, la Conferenza permanente di pianificazione per valutare le nostre proposte che sono state protocollate nel 2012 ed attuarle”. È il duro affondo del sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, che ha preso carta e penna per scrivere ad oltre venti colleghi affinché sottoscrivano la proposta di modifica della delimitazione delle zone D del Piano del Parco. “Vista l’inerzia degli Enti competenti in materia, – scrive Spinelli nella missiva indirizzata agli amministratori dei comuni che insieme a quello di Castellabate da tempo chiedono tale modifica – e considerando prioritarie e non più procrastinabili le esigenze dei nostri territori in tema di pianificazione, dobbiamo riproporre l’istanza al Parco del Cilento, alla Regione Campania ed alla Provincia di Salerno affinché attivino subito la Conferenza permanente di pianificazione”. Il comune di Castellabate è tra quelli che hanno chiesto, infatti, di rivedere le zone D, ossia di promozione economica e sociale. Tali zone si riferiscono ad ambiti profondamente modificati dai processi di antropizzazione, destinati ad ospitare attività e servizi utili alla fruizione e alla valorizzazione del Parco e allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, ivi comprese le attività residenziali, artigianali, commerciali, industriali, ricettive, turistiche e agrituristiche, ricreative e sportive, con le attrezzature e infrastrutture ad essere afferenti, come previste dagli strumenti urbanistici dei comuni. Tale norma può essere modificata con la procedura prevista dall’articolo 4 della legge regionale n.13/2008 sul Piano Territoriale Regionale. “Il Piano del Parco attualmente è da rivedere, per loro stessa ammissione, perché non tiene conto dei processi di antropizzazione che i nostri territori hanno avuto nel tempo. – continua Spinelli – È stato adottato su una cartografia vecchia, che non fotografa la situazione attuale. Il Comune di Castellabate, insieme ad altri 24 comuni, ha proposto di formulare una modifica delle zone D”. Il primo cittadino di Castellabate, Costabile Spinelli, lancia, infine, un accorato appello: “Non possiamo e non vogliamo più perdere tempo. Bisogna rivedere assolutamente la riperimetrazione delle aree D e consentire ai comuni di pianificare alla luce delle esigenze dei propri territori. Bisogna farlo presto perché entro il 31 luglio sarà efficace anche il Ptcp (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) che dalla sua entrata in vigore comporterà misure ancora più restrittive”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home