• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il commento: ‘Il sindaco pescatore’, la retorica inutile della fiction Rai

"Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Febbraio 2016
Condividi

“Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile”

C’è un modo diverso di ricordare una vita, riferirne le battaglie, le passioni, le ombre e la fine, da quello proposto ieri sera su Raiuno con Il sindaco pescatore? E’ davvero solo con l’agiografia che il servizio pubblico sa raccontare le storie degli italiani, trasformarle in una sceneggiatura da prima serata che non sia solo un facile insieme di caricature?
Già il promo del film-tv, trasmesso nei giorni addietro dalle reti Rai, lasciava preannunciare quello che poi è accaduto, con quel “però nel rispetto della legge” spia di una povertà creativa disarmante (eppure i testi erano di Carlo Lucarelli). Ma la visione dell’intero prodotto non ha tradito i pregiudizi iniziali, di cui si era fatto interprete l’ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo. Un film molto povero, macchiettistico nel mostrare sia il bene che il male, privo di certezze a cui attingere e quindi obbligato a crearle con il dire-non dire, con il ricorso ai più disparati luoghi comuni. Ed ecco allora l’impiegata fannullona che arriva in Comune addirittura alle 11 (!), il candidato sfidante con la faccia da caporale che inneggia al cemento applaudito da una folla di inetti; il vecchio signorotto di bianco vestito che si aggira minaccioso e beve vino in barca coi suoi scagnozzi; l’ingenuo costruttore che si reca dal neo eletto Vassallo con una busta piena di soldi, salvo vederseli piovere addosso come coriandoli in una scena tragicomica. E poi il saggio avvocato con la barba bianca e le idee salvifiche (perché ogni eroe delle favole vuole il suo aiutante Merlino) e la ruspa che abbatte prima gli abusi di casa propria e poi gli altri.
Per costruire la nobiltà del protagonista si colora di grigio tutto il resto, confondendo le macchie del Cilento, che pure ci sono e ci sono state, con l’indefinito armamento delle storture di Napoli e dintorni, da cui si raccolgono, per non sbagliare, finanche le musiche e gli accenti (fatta salva una sola battuta in 2 ore di film, quella di Umberto Anaclerico). Il tutto infarcito dall’epica intensità dell’interpretazione di Castellitto (che è romano), impegnato in dialoghi quasi stucchevoli e costretto, nell’ansia di rappresentare la schiettezza paesana, in un linguaggio persino più umile di quello del vero Vassallo.
Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile, soprattutto quando i veri colpevoli di una così drammatica vicenda non sono ancora stati identificati con certezza. Se è vero che la fiction non è giornalismo né tribunale, è pur vero che non dovrebbe sostituirsi a questi imbastendo ricostruzioni precoci e superficiali.
Il sacrificio di Angelo Vassallo, così come le ferite della nostra terra, meritano la limpidezza liberatoria della verità e non la stridula retorica di un’inutile poesia.

s
TAG:angelo vassalloCilentoCilento Notizieil sindaco pescatore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.