Attualità

Nel week end blitz di Greenpeace nel Vallo di Diano

Gli ambientalisti protestano per la presenza di sostanze chimiche nell'ambiente.

Redazione Infocilento

8 Febbraio 2016

Gli ambientalisti protestano per la presenza di sostanze chimiche nell’ambiente.

Dalle località sciistiche ai parchi urbani, dai boschi ai monti di tutta Italia, gli amanti della natura insieme agli attivisti di Greenpeace hanno deciso di vestirsi in maniera inconsueta – sfruttando l’ultimo fine settimana di Carnevale – per protestare contro la presenza di sostanze chimiche pericolose e persistenti, dannose per la salute e l’ambiente, nei prodotti dei maggiori marchi del settore outdoor. Anche i volontari dei gruppi locali di Greenpeace di Napoli e Salerno hanno partecipato a questa protesta globale, che si è tenuta in questi giorni in forme diverse in 19 Paesi del mondo dall’Australia alla Cina, dalla Germania alla Slovenia, recandosi nella Falesia di Atena Lucana.

Nel rapporto “Tracce nascoste nell’outdoor”, pubblicato qualche settimana fa da Greenpeace, emerge come The North Face, Patagonia, Mammut, Salewa e Columbia (solo per citare alcuni marchi presi in esame) continuino a usare PFC per impermeabilizzare i loro prodotti nonostante si dichiarino a parole sostenibili e amanti della natura. I PFC sono composti chimici che non esistono in natura e, una volta immessi nell’ambiente, possono diffondersi ovunque inquinando anche le aree più remote del Pianeta accumulandosi nei tessuti degli animali e persino nel sangue umano. Queste sostanze possono causare seri danni al sistema riproduttivo e ormonale, oltre ad essere collegati a numerose malattie gravi come il cancro.

“Piuttosto che andare in montagna con abbigliamento contenente PFC, abbiamo deciso di vestirci in modo insolito per far riflettere gli appassionati di montagna e sport all’aria aperta ma anche i marchi più popolari del settore sulla necessità di non usare sostanze pericolose” afferma Giuseppe Ungherese, campagna inquinamento di Greenpeace Italia. Greenpeace ha analizzato 40 prodotti, votati nei mesi scorsi dagli appassionati di tutto il mondo sul sito web dedicato, trovando PFC non solo nell’abbigliamento, ma anche in scarpe, tende, zaini, corde e perfino sacchi a pelo. Solo in 4 prodotti (il 10 per cento quindi) non sono stati rilevati PFC, dimostrazione del fatto che solo poche aziende si stanno muovendo nella direzione giusta. Tuttavia questo risultato, ancora limitato a pochi prodotti, indica che è possibile produrre abbigliamento impermeabile non utilizzando sostanze chimiche così pericolose.

“È paradossale che quando indossiamo l’abbigliamento per le nostre attività in mezzo alla natura contribuiamo a contaminarla con sostanze pericolose. Con la protesta di oggi gli appassionati dell’outdoor chiedono con forza ai loro marchi preferiti di invertire la rotta e scegliere alternative più sicure. Aziende leader del mercato come The North Face devono smettere subito di inquinare consapevolmente l’ambiente ed eliminare tutte le sostanze tossiche” conclude Ungherese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum, presentati i risultati delle campagne di scavo dal 2021 al 2024

Fatto il punto sulle campagne di scavi svolte dal 2021 al 2024.

Velina: l’ultimo saluto ad Andrea Cortazzo, “l’uomo dei palloncini”

Addio alla seconda vittima dell’incidente avvenuto lo scorso 14 marzo sulla Cilentana

Chiara Esposito

21/03/2025

Pollica: Giornata in Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie | VIDEO

Un momento di riflessione e partecipazione collettiva, in cui la memoria diventa strumento di cambiamento e impegno civile

Vallo della Lucania: una tavola rotonda per combattere il randagismo | VIDEO

L’incontro ha visto il contributo di amministratori locali, associazioni di volontariato e rappresentanti delle istituzioni regionali

Chiara Esposito

21/03/2025

Capaccio Paestum, disposta chiusura di due case per anziani

Salgono a tre le case per anziani nel comprensorio cilentano dopo verifiche da parte dei Nas

Case dell’Acqua ad Eboli: ecco i primi risultati

Grazie alle case dell'acqua già risparmiati 52 quintali di plastica

Marina di Camerota, come difendersi dalle truffe: i consigli dell’Arma dei Carabinieri | VIDEO

L'incontro è stato organizzato dall'associazione Elaia per sensibilizzare sul tema della truffa agli anziani

Scontri tra tifosi della Cavese e Polizia: nei guai 9 ultras | VIDEO

Il Questore di Salerno ha emesso un Daspo di 5 anni (per alcuni con obbligo di firma) nei confronti dei 9 indagati.

Il Comune di Santa Marina organizza anche per quest’anno il viaggio per la terza età

Possibilità di iscrizione entro il prossimo 24 marzo. Visita in Toscana

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

“Tre volte fesso”: la campagna di sensibilizzazione del Comune di Polla contro l’abbandono dei rifiuti

“Chi abbandona i rifiuti oltre ad essere incivile è tre volte fesso” inizia il manifesto

Nel Cilento weekend di prevenzione alla salute. Ecco dove si terranno le visite gratuite

La salute del cuore è un bene prezioso, e la prevenzione è l’arma più efficace per proteggerlo

Angela Bonora

21/03/2025

Torna alla home