Attualità

Cilentana, Iannzzi: competenza passi allo Stato

Il deputato del Pd Tino Iannuzzi ha chiesto il trasferimento allo stato e quindi all'Anas della Cilentana. Presentata interrogazione al Ministro.

Redazione Infocilento

6 Febbraio 2016

Il deputato del Pd Tino Iannuzzi ha chiesto il trasferimento allo stato e quindi all’Anas della Cilentana. Presentata interrogazione al Ministro.

Tino Iannuzzi, deputato del PD, ha presentato una interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Del Rio, per sollecitare il trasferimento alla Stato e, quindi, all’Anas, della gestione della strada provinciale 430, la cosiddetta Cilentana, che in tutto il suo percorso da Paestum raggiunge Policastro Bussentino, attraverso quattro diversi tratti. Si tratta di una strada svolge una funzione essenziale e strategica per il sistema dei collegamenti e della mobilità, collegando alla rete delle strade statali, in primo luogo all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l’intero Cilento costiero, ricco di Centri di notevole e riconosciuta rilevanza turistica nazionale ed internazionale. Pertanto tale strada serve un consistente bacino di traffico, quanto mai intenso e sicuramente di dimensione interregionale; inoltre, la Provinciale 430 presenta rilevante interesse per l’economia di una estesa area e per gli stessi collegamenti con vaste zone del territorio nazionale. “Sussistono, di conseguenza, tutte le condizioni fissate dall’articolo 2, comma 6 del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992), per la definizione e la classificazione delle strade statali. Infatti, secondo tale normativa, rientrano fra le strade statali quelle strade extraurbane che “allacciano alla rete delle strade statali….i centri di particolare importanza turistica”; e che, inoltre, “servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l’economia di vaste zone”. Il ritorno all’Anas della manutenzione e della cura della Cilentana si prospetta particolarmente attuale, atteso che e’ appena iniziato e si svilupperà’ nei prossimi mesi il confronto fra Ministero delle infrastrutture, Regioni e Anas in merito alla destinazione della estesa rete stradale oggi gestita dalle Province, nell’ambito del processo di riordino complessivo in corso, che investe il ruolo ed il futuro dell’Ente provinciale. Ogni decisione sulla destinazione delle strade provinciali deve considerare il contesto istituzionale e finanziario nelle quali vivono le Province, che non dispongono da tempo delle risorse finanziarie necessarie per poter provvedere all’efficiente, onerosa e tempestiva manutenzione delle tante infrastrutture ad esse affidate. Questa situazione con ripetuti tagli di fondi, obiettivamente non consente alle Province – nonostante i meritori e lodevoli sforzi profusi ogni giorno da tanti amministratori, come nel caso del presidente Canfora e dei consiglieri Provinciali di Salerno-di poter curare la gestione di tale vasta rete stradale. La devoluzione allo Stato delle competenze si impone perché’ sulla Provinciale 430 da oltre un anno si sono verificati consistenti e ripetuti fenomeni franosi in diversi tratti, con cedimenti pericolosi di viadotti e gravi deterioramenti del manto stradale. Ne sono derivate interruzioni prolungate della circolazione, tutt’ora in corso in attesa del completamento dei complessi lavori di messa in sicurezza, con pesanti conseguenze negative sui collegamenti verso l’intero Cilento costiero e con danni ingenti sulla economia turistica di una zona di elevato pregio ambientale e paesistico e di assoluta eccellenza turistica, nonché per i collegamenti in tutte le diverse aree del Cilento. In questa prospettiva occorre attivare, nel proficuo rapporto istituzionale fra Ministero, Anas, Regioni e Province, il procedimento per la nuova classificazione della Cilentana quale strada statale. Tale procedura, stabilita dall’articolo 2 del Codice della Strada e dagli articoli 2 e 3 del relativo Regolamento di esecuzione (DPR n. 495/1995), prevede la proposta della Provincia di Salerno nel dialogo con i Comuni interessati, e della Regione Campania; il parere dell’Anas e del Consiglio superiore dei lavori pubblici; infine il decreto del Ministero delle Infrastrutture”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home