Attualità

Cilento, la “Candelora”: la benedizione dei “ceri” e la “proverbialità”

La ricorrenza della Candelora: ecco usi e tradizioni in Cilento.

Giuseppe Conte

2 Febbraio 2016

La ricorrenza della Candelora: ecco usi e tradizioni in Cilento.

Il mese più corto dell’anno riserva due importanti ricorrenze legate alla fede cristiana: la Candelora e San Biagio. Il 2 febbraio si celebra la “Presentazione al Tempio di Gesù” che, popolarmente diviene la “Candelora”. La festività riconduce alla “luce” emblema per eccellenza nella simbologia cattolica e, proprio in tal occasione, si manifesta in modo esplicito con un antico rituale: la benedizione delle candele, usanza da cui trae il nome.

Pur essendo cardine tra le celebrazioni imposte nella Chiesa Cattolica, la “Candelora” rappresenta una ricorrenza di carattere popolare che riaffiora tra le peculiarità della tradizione contadina. È d’uso, dopo la benedizione, portare a casa un cero, augurio di buon auspicio e a cui si affida la prosperità dei raccolti a partire da questa prima parte dell’anno. Anticamente, tale ricorrenza, segnava il “confine” tra l’inverno e la primavera, seppur secondo la suddivisione astronomica siamo ancora nel bel mezzo della stagione fredda. Tale ripartizione poneva in essere la necessità di identificare il passaggio tra una stagione e l’altra con una importante ricorrenza religiosa, come spesso accade nei cicli agricolo-pastorali, al fine di “garantirsi” l’immunità da carestie, affidandosi – contestualmente – alla fede. Ed è proprio questa considerazione che ricalca l’origine della “Candelora”, riconducibile senza dubbio a più antiche credenze esistite fin dai tempi passati.

Restando nell’ambito puramente “meteorologico”, la proverbialità della “Candelora” fa riferimento proprio a quest’ultimo aspetto: “quanno vene la Cannelora ra (+lu) vierno simo fora(/e) ma si chiove o mena viendo quaranda juorni re maletiembo”, recita una delle versioni che insistono nell’intera nazione. In contrasto con altre varianti: “si chiove a Cannelora ra lu vierno simo fora ma si neveca o mena viendo quaranda juori re maletiembo” che spesso convivono anche all’interno dello stesso territorio, annientando di fatto, la veridicità e pure la sola interpretazione. Un elemento assai suggestivo presente nei “detti cilentani”, è la personificazione delle ricorrenze che, spesso, sfocia proprio nei proverbi: “la befania ogni festa porta via; responne la Cannelora: nge so io angora”. Osservando quest’ultimo, si evince l’importanza della Candelora la quale viene paragonata ad un’alta solennità come l’Epifania. Mutando nei significati pur rientrando nella stessa sfera tematica, i proverbi del Cilento si accostano a quelli dell’intera nazione e in particolare della zona partenopea: ‘a Cannelora Viern è for! responn San Biase: Viern mo’ tras! dice a vecchia dint’ a tan: ‘nce vo’ ‘nata quarantan! cant’ o monac dint’ o refettorio: tann’ è estat quann’ è Sant’Antonio!” che si traduce in: alla “Candelora l’inverno è finito”; risponde San Biagio (che ricorre il giorno seguente) “l’inverno ora inizia”; dice la vecchia dentro la tana “ne mancano ancora 40”; canta il monaco dal refettorio “l’estate arriva quando viene Sant’Antonio”. Dunque, anche una disamina superficiale, mostra le disparità che emergono nell’analisi di questi proverbi sia nel raffronto locale sia in quello a scala regionale e nazionale. Conclusa questa breve disamina, ancora una volta rimane vivo il tramando delle tradizioni e con esso “il canto di una lingua” che restituisce sfaccettature secolari appartenenti alla quotidianità del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home