Attualità

Capaccio: il WWF attacca: la centrale a biomasse? Prevista dal comune

Per il WWF anche l'amministrazione comunale sarebbe responsabile della realizzazione dell'impianto a biomasse.

Ernesto Rocco

2 Febbraio 2016

Per il WWF anche l’amministrazione comunale sarebbe responsabile della realizzazione dell’impianto a biomasse.

CAPACCIO. Nuove polemiche sull’impianto a biomasse che potrebbe sorgere in località Sorvella Sabatella. Questa volta a finire al centro delle critiche è la stessa amministrazione comunale, guidata dal sindaco Italo Voza. A chiamarla in causa il delegato del WWF Italia Piernazario Antelmi, intervenuto alla manifestazione di protesta di sabato scorso. «Ho guardato le carte – spiega il rappresentante dell’associazione ambientalista – ed ho trovato il piano triennale delle opere pubbliche 2012-2014 nel quale l’impianto a biomasse era previsto dal comune con un finanziamento di sette milioni di euro; vorrei capire allora se l’ente voleva farlo oppure no».

Per Antelmi l’amministrazione comunale non sarebbe esente da colpe: a finire nel mirino un atto approvato dalla giunta il 12 giugno 2012 (ma ereditata dalla precedente amministrazione) nel quale è inserita tra le opere pubbliche una “centrale elettrica per la produzione energia elettrica utilizzando biomasse e fonti assimiliate” e per la quale è stimato un costo di 7milioni di euro.

Polemiche a parte, però, il rappresentante dell’associazione ambientalista non dà per scontato che l’impianto possa vedere la luce. «Ho impegnato un ingegnere ambientale che ad aprile è venuto sul posto ed ha analizzato tutti i documenti  – spiega – Antelmi – individuando almeno una ventina di punti su cui attaccare il progetto». C’è quindi uno spiraglio per evitare la costruzione della centrale a biomasse ma la via della mobilitazione non sembra la strada da seguire. «Sabato mi è sembrata più una giornata di filone a scuola che una manifestazione consisente», ha concluso.

biomasse_capaccio_delibera

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home