Attualità

Il comune annuncia: Arriva il metano a Roccadaspide

Due importanti aziende hanno risposto al bando pubblicato dal Comune

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2016

Gas

Due importanti aziende hanno risposto al bando pubblicato dal Comune

Sono ben due le importanti aziende che si sono candidate alla realizzazione della rete di distribuzione del gas metano a Roccadaspide: nei giorni scorsi, infatti, scadeva il termine per presentare le domande per partecipare al bando pubblicato dal comune per la realizzazione della rete di distribuzione, e la gara è in corso di espletamento. Si tratta di 2IReteGas Spa di Milano, e di una ATI Associazione Temporanea di Imprese Metaedil srl di Avellino. Nelle prossime settimane le due candidature saranno esaminate così da capire quale sarà l’azienda che avrà in concessione il servizio, a costo zero per il comune, portando a compimento l’importante progetto.
Un progetto ambizioso, dell’importo di 15 milioni di euro, destinato a cambiare radicalmente il sistema di approvvigionamento del gas, per i 2500 nuclei familiari ed attività commerciali di Roccadaspide che ne potranno beneficiare. Il progetto di massima redatto dal comune riguarderà sia il capoluogo sia le varie frazioni: ovunque sarà realizzata una adeguata rete di distribuzione adatta alle caratteristiche della vasta zona su cui si estende il territorio comunale.
Si tratta di una vera rivoluzione rappresentata dall’importanza del metano, che è un gas a basso impatto ambientale, essendo quello più ecologico tra i combustibili fossili. Sicuri benefici per l’ambiente, dunque, in una città dove il rispetto per la risorsa ambientale è uno dei punti fondamentali dell’azione amministrativa ed uno dei principi fondamentali dei cittadini.
Ma i benefici per i cittadini di Roccadaspide saranno anche di natura economica, dal momento che generalmente l’utilizzo del metano comporta un significativo risparmio, come testimonia l’utilizzo sempre più diffuso di questo gas. Negli ultimi anni, infatti, la principale fonte energetica di alimentazione degli impianti di riscaldamento delle abitazioni è proprio il metano.
“Finalmente a breve potremo avviare i lavori – è il commento del sindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio – ed è una grande soddisfazione per noi. Questo progetto ci consentirà di raggiungere un obiettivo preciso: rendere la tecnologia un valido alleato sia per la tutela dell’ambiente, date le caratteristiche del metano, sia in materia di risparmio, da cui potranno trarre giovamento tante famiglie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home