Attualità

La Dieta Mediterranea vola dal Cilento a Berlino

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Redazione Infocilento

22 Gennaio 2016

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Portare la Dieta mediterranea e il Cilento nel mondo, a una delle manifestazioni più importanti del settore. E’ il primo obiettivo fissato per il 2016 da Alma Seges, che sarà presente anche quest’anno alla Fruit Logistica, in programma dal 3 al 5 febbraio, presso il Centro fieristico Messe di Berlino.

Il consorzio – che ha sede nella Piana del Sele e opera fra la Campania e la Puglia – avrà a disposizione uno spazio di 200 mq, in cui verranno presentati i migliori prodotti del territorio campano, già tra i più apprezzati lo scorso anno. Tra le novità di questa edizione, la cucina all’interno dello stand: i compratori e i visitatori potranno degustare oltre mille piatti preparati dallo chef Mario De Pisapia con le ricette tipiche della tradizione campana e cilentana.

Dopo la partecipazione all’Expo Milano e al Fruit Attraction di Madrid, l’organizzazione di produttori ortofrutticoli si prepara dunque a una nuova tappa internazionale. La Fruit Logistica conta ogni anno oltre 2.700 espositori e più di 65.000 visitatori da tutto il mondo, ed è considerata – insieme all’omonima fiera di Hong Kong – l’appuntamento principale per gli operatori del settore.

La data più attesa per Alma Seges è quella del 4 febbraio: alle ore 12, presso lo stand A02 – Hall 4.2 del centro fieristico Messe di Berlino, è in calendario il convegno “Le produzioni della Dieta mediterranea e le sfide internazionali, tra salvaguardia del patrimonio culturale e possibilità di sviluppo locale”. Tra i relatori, il Direttore Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania, Filippo Diasco; il Presidente Nazionale di Confagricoltura, Mario Guidi; il Presidente Nazionale di Legambiente, Rossella Muroni e il Sindaco di Pollica e Presidente Internazionale della Rete CittàSlow, Stefano Pisani. Da confermare la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Maurizio Martina.

L’evento è frutto del lavoro di collaborazione fra Alma Seges e l’associazione Legambiente, avviato nel 2015 su una piattaforma comune finalizzata alla promozione della Dieta Mediterranea, a sostegno dei piccoli agricoltori locali e dell’avvio di pratiche sostenibili e di filiere virtuose in campo agricolo. Fra i risultati di questo impegno comune, c’è il supporto di Alma Seges al Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi (Pollica, Salerno), una struttura didattica gestita da Legambiente e dedicata all’educazione alimentare dei più giovani e alla divulgazione dei benefici della Dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco “patrimonio immateriale dell’umanità”.

In realtà quella di quest’anno non sarà la prima volta a Berlino per la Dieta mediterranea. «Già nel 2014 la partecipazione al Fruit Logistica era stata incentrata su questo tema – spiega Aristide Valente, presidente di Alma Seges – ma l’esperienza di Expo, in cui Alma Seges è stata più volte presente proprio accanto al Comune di Pollica e a Legambiente, ci ha fatto capire che i consumatori hanno raggiunto finalmente un grado di conoscenze tale da spingere anche noi operatori verso i temi della salute, del rispetto per l’ambiente e il ritorno alle tipicità».

L’edizione 2016 sarà anche l’occasione per celebrare i primi quindici anni di attività del consorzio che riunisce alcune tra le più virtuose imprese agricole del Sud. E su cui Valente prova a fare un bilancio: «In questi anni sono stati davvero importanti i risultati raggiunti. Oggi Alma Seges unisce imprese che vanno dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, dall’alto casertano fino alla Puglia, contando oltre 100 associati per circa 1500 ettari di terreno in coltura».

L’obiettivo è ora quello di rafforzare i rapporti commerciali esistenti e di intrecciarne di nuovi, ampliando la rete di distribuzione e di vendita dei prodotti locali. Un passo decisivo affinché l’agricoltura rappresenti il motivo più valido per restare e per investire su un Sud in cui in troppi vedono solo la Terra dei fuochi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home