Attualità

La Coop “Nuovo Cilento” compie quarant’anni. Ecco gli appuntamenti in programma

La cooperativa agricola Nuovo Cilento compie 40 anni. In occasione dell'anniversario della sua fondazione, programmati diversi appuntamenti.

Redazione Infocilento

19 Gennaio 2016

La cooperativa agricola Nuovo Cilento compie 40 anni. In occasione dell’anniversario della sua fondazione, programmati diversi appuntamenti.

SAN MAURO CILENTO. Numerose le iniziative organizzate in occasione della ricorrenza del 40° anniversario della fondazione della Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento”, nata il 21 gennaio 1976.
Dal 21 al 24 Gennaio 2016, infatti, sono previste alcune giornate di studio e di sperimentazione di tecnologie innovative ed ecocompatibili per l’agricoltura dei territori di collina e di montagna, che rappresentano il 76% del territorio del nostro Paese.

Il programma
Giovedì 21 Gennaio
ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE, trascorriamo insieme ai ragazzi, ai soci e agli ospiti l’evento e ci raccontiamo la nostra storia.
ore 9.00 – BIOFATTORIA DIDATTICA: incontro con le scuole di Pollica e San Mauro Cilento
ore 17.30 – FESTA CON I SOCI: proiezione di foto ricordo, documenti, filmati sulla storia dellacooperativa, consegna di attestati di benemerenza. Coordina ELIO D’AGOSTO, presidente Coop. Nuovo Cilento
Venerdì 22 Gennaio
TECNOLIVO CILENTO, giunta alla seconda edizione, per la presentazione di macchine agricole innovative per la collina e la montagna (iniziativa unica in Italia e con prototipi presentati a San Mauro per la prima volta);
Obiettivo: risvegliare l’attenzione dell’industria e della ricerca sul territorio collinare e montano (76% dell’Italia e 85% della Campania).
ore 10.00 – TECNOLIVO CILENTO – Seconda Edizione: TECNOLOGIE INNOVATIVE per l’agricoltura di collina e di montagna. PROVE DI CAMPO di trattori radiocomandati con attrezzi (potatrice, scuotitore, trincia)
ore 13,30 – Buffet per i partecipanti
ore 15.30 – Riflessioni sulle innovazioni provate in campo e loro possibili sviluppi progettuali. Coordina ANGELO NAPOLIELLO, Agronomo.
Sabato 23 Gennaio
LA VITA DEL SUOLO, con la presentazione dei risultati unici al mondo del compostaggio della sansa e visita ai nuovi cumuli; esperienze di gestione del territorio collinare e montano a confronto (Langhe, Veneto, Marche, Cilento).
Obiettivo: apportare sostanza organica, cioè vita, ai territori collinari e montani, riutilizzando gli scarti di produzione (nel nostro caso il patrimonio enorme della sansa) e altre tecniche di gestione di un suolo vivo con l’Agricoltura Organica Rigenerativa.
ore 9.30 – LA VITA DEL SUOLO: AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA: IL COMPOST CON LA SANSA. Esperienze di campo: visita ai cumuli di compost
ore 13.00 – Buffet per i partecipanti
ore 15.30 – Metodi empirici per il riconoscimento della fertilità. La formula AOR per compostare la sanza. Riflessioni sul suolo e sui vecchi e nuovi metodi di coltivazione dei terreni di collina e di montagna. Coordina MATTEO MANCINI, Agronomo DEAFAL
ore 20.00 – SPETTACOLO SULL’OLIO di Fabrizio Mangoni
Domenica 24 Gennaio
PASTORI NEL CILENTO, racconti dei pastori e prospettive di pascolo nelle aree del “fuoco prescritto”.
Obiettivo: nuove leggi regionali e nazionali per la pastorizia, al fine di ridare ai pastori e ai loro animali un posto nei corridoi ecologici.
Ore 9,00 – PASTORI NEL CILENTO: Racconti, riflessioni ed esperienze di pascolo di pastori del Cilento
Ore 10.30 – IL FUOCO PRESCRITTO nei corridoi ecologici. Coordina ASSUNTA ESPOSITO, Prof. UNINA2
ore 13.00 – Buffet per i partecipanti
ore 17.15 – Santa messa di Sua Eccellenza Vescovo Ciro Miniero presso la Cooperativa. Riflessioni del Vescovo, proiezione di filmati e visita degli impianti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home