Attualità

Il Carnevale Cilentano, tra storia e tradizione

Le tradizioni legate al Carnevale nel Cilento: ecco antichi riti e tradizione che accompagnano questo evento.

Emma Mutalipassi

17 Gennaio 2016

Le tradizioni legate al Carnevale nel Cilento: ecco antichi riti e tradizione che accompagnano questo evento.

Anche nel Cilento ormai si è omologato alla tradizione generale delle maschere allegoriche, in realta’ le vecchie tradizioni del territorio legate al carnevale avevano un senso più strettamente culturale legato ad un rituale propiziatorio, alle pratiche agrarie, all’uccisione del maiale ed alla preparazione alla quaresima ai giochi antichi che ormai sono superati come o’ strummulo, il tiro del caciocavallo, la cerca dei bambini “ucci ucci”, una sorta di “dolcetto o scherzetto” dei tempi antichi, la mascherata tipica del paese con i “ziti” il parroco, i compari la vecchia e la donna incinta, che finiva con l’incendio di Carnevale. Per non parlare della tradizione culinaria le polpette e le chiacchiere che portano con se’ il profumo del Carnevale della tradizione. Molti hanno dedicato testi alla tradizione sul questo tema in particolare riportiamo dei versi di una poesia di Giuseppe Liuccio della raccolta “Chesta e ‘ la terra mia “ della Galzerano editore che offre uno schizzo preciso del Carnevale tradizionale cilentano.
Carnaluvaro
Capita quasi sempe re fruvaro
l’urdimo iuorno re Carnaluvaro.
Quann’era criaturo, a lo paese,
la festa ia ‘nnanti pe nu mese.
Commenzava a Ghiennaro, a Sant’Antuono
e se girava co mascare e suone:
co la facci pittata re fulinia,
na carta ncapo a forma re cappieddo,
‘no carciacarne mmano pe la cerca
se tuzzuliava a turno, casa casa.
S’accoglìa re tutto: nnoglia, vino,
sauzicchie, vescuotti e soppressate
pe lo banchetto re l’urdimo iuorno.
….
Li uagliuni chiù gruossi, ogni sera,
facìano le pprove inta ‘na casa
pe lo curteo re la mascarata.
Vito Ciuccio facìa ra regista;
assegnava lo ruolo a tutti quanti.
Gioverì grasso tutto era pronto
e lo corteo assìa pe la via:
la zita co lo zito ‘nnanti a tutti,
po la cummari nziemi a lo cumpari
e appriesso rieci coppie mbrilliccate.
….
Era ‘no moccio fatto co la paglia
già bell’e pronto pe esse vrusciato.
Lo focaro ardìa mmiezzo la chiazza;
ma prima re muri Carnaluvaro
se preoccupava re fa testamiento.
Lassava a dote a ‘no capopelato
tre o quatto belli piettini re cuorno,
na bicicletta rossa a ‘no sciancato
e ‘no paro r’acchiali a ‘no cecato.
…..
Lo iuorno appriesso appesa a ‘na cordella,
pe segno ca la festa era fernuta,
pencolava a lo viento `n’ato moccio.
‘No maccaturo ‘ncapo, ‘no corpetto
e ‘na unnedda co lo mantosino:
‘na vecchia secca e lente nne ricìa
ca ormai Quaraiesema trasìa;
e penitenza e fame nne portava
aspettanno ca Pasca, pò, arrivava.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home