Attualità

Programma regionale sulla questione cinghiali: le reazioni

Dopo il piano della Regione per affrontare la questione cinghiali arrivano le reazioni. Polemico l'ex presidente del Parco Tarallo, critica la Coldiretti.

Arturo Calabrese

13 Gennaio 2016

Cinghiale

Dopo il piano della Regione per affrontare la questione cinghiali arrivano le reazioni. Polemico l’ex presidente del Parco Tarallo, critica la Coldiretti.

La Giunta Regionale della Campania ha diffuso delle linee di indirizzo per il programma straordinario atto ad affrontare l’emergenza cinghiali. Con delibera n°857 si interverrà per mettere fine alla piaga che sta colpendo colture, allevamenti e persone. Il programma prevede attività sanitarie legate alla gestione della fauna selvatica nelle aree protette con pianificazione e coordinamento ad hoc, l’istituzione di un archivio contenente una mappa dei vari danni causati dagli animali, piani di censimento e monitoraggio delle specie selvatiche e riduzione di quello squilibrio creatosi in seguito ai ripopolamenti degli anni passati. Il programma sarà attivo su tutto il territorio regionale, ma è stato messo punto per essere applicato in special modo nel salernitano e nell’area del Parco del Cilento. Discordanti le reazioni: c’è chi ha accolto con entusiasmo la notizia ritenendola un successo, chi l’ha criticata e chi chiede certezze e tempi celeri. Critica la Coldiretti: «L’emergenza cinghiali non può aspettare i tempi della burocrazia – dice il presidente provinciale Vittorio Sangiorgio – la Regione deve dare seguito immediatamente alla delibera e attuare al più presto le linee programmatiche previste. L’alta presenza di ungulati sul territorio è diventata un’emergenza sociale. Servono azioni di monitoraggio e interventi selettivi per mitigare la presenza di branchi avvistati nei centri abitati, che minacciano la pubblica incolumità, creano pericoli igienico-sanitari agli allevamenti e causano irreparabili danni al patrimonio agricolo. Auspichiamo – conclude – anche che il Parco faccia fronte comune con gli operatori». Polemico anche l’ex presidente dell’Ente Parco Peppe Tarallo che considera la delibera un nulla di fatto: «È la montagna che partorisce il topolino – dice – si inizia tutto daccapo e campa cavallo. Si prospettano tempi lunghi». Accetta la delibera, ma con riserva, il sindaco di Ottati Eduardo Doddato: «La parte positiva è che l’Ente Regionale si sia accorto e abbia preso atto del nostro grave problema – spiega – ma la linea programmatica è troppo teorica. Il tempo a nostra disposizione è scaduto, non dobbiamo più sprecarne con parole o con numeri. Al più presto si deve avviare la filiera legata alla carne di cinghiale che potrà diventare una solida risorsa economica per la nostra Provincia. Basta teorie – conclude – è giunto il momento di intervenire».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home