Attualità

Programma regionale sulla questione cinghiali: le reazioni

Dopo il piano della Regione per affrontare la questione cinghiali arrivano le reazioni. Polemico l'ex presidente del Parco Tarallo, critica la Coldiretti.

Arturo Calabrese

13 Gennaio 2016

Cinghiale

Dopo il piano della Regione per affrontare la questione cinghiali arrivano le reazioni. Polemico l’ex presidente del Parco Tarallo, critica la Coldiretti.

InfoCilento - Canale 79

La Giunta Regionale della Campania ha diffuso delle linee di indirizzo per il programma straordinario atto ad affrontare l’emergenza cinghiali. Con delibera n°857 si interverrà per mettere fine alla piaga che sta colpendo colture, allevamenti e persone. Il programma prevede attività sanitarie legate alla gestione della fauna selvatica nelle aree protette con pianificazione e coordinamento ad hoc, l’istituzione di un archivio contenente una mappa dei vari danni causati dagli animali, piani di censimento e monitoraggio delle specie selvatiche e riduzione di quello squilibrio creatosi in seguito ai ripopolamenti degli anni passati. Il programma sarà attivo su tutto il territorio regionale, ma è stato messo punto per essere applicato in special modo nel salernitano e nell’area del Parco del Cilento. Discordanti le reazioni: c’è chi ha accolto con entusiasmo la notizia ritenendola un successo, chi l’ha criticata e chi chiede certezze e tempi celeri. Critica la Coldiretti: «L’emergenza cinghiali non può aspettare i tempi della burocrazia – dice il presidente provinciale Vittorio Sangiorgio – la Regione deve dare seguito immediatamente alla delibera e attuare al più presto le linee programmatiche previste. L’alta presenza di ungulati sul territorio è diventata un’emergenza sociale. Servono azioni di monitoraggio e interventi selettivi per mitigare la presenza di branchi avvistati nei centri abitati, che minacciano la pubblica incolumità, creano pericoli igienico-sanitari agli allevamenti e causano irreparabili danni al patrimonio agricolo. Auspichiamo – conclude – anche che il Parco faccia fronte comune con gli operatori». Polemico anche l’ex presidente dell’Ente Parco Peppe Tarallo che considera la delibera un nulla di fatto: «È la montagna che partorisce il topolino – dice – si inizia tutto daccapo e campa cavallo. Si prospettano tempi lunghi». Accetta la delibera, ma con riserva, il sindaco di Ottati Eduardo Doddato: «La parte positiva è che l’Ente Regionale si sia accorto e abbia preso atto del nostro grave problema – spiega – ma la linea programmatica è troppo teorica. Il tempo a nostra disposizione è scaduto, non dobbiamo più sprecarne con parole o con numeri. Al più presto si deve avviare la filiera legata alla carne di cinghiale che potrà diventare una solida risorsa economica per la nostra Provincia. Basta teorie – conclude – è giunto il momento di intervenire».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home