Attualità

Meteo: tempo instabile per gli ultimi giorni delle festività

Gli ultimi 3 giorni delle festività natalizie saranno contrassegnati da tempo marcatamente instabile e spesso perturbato a causa del passaggio di 2 distinte perturbazioni provenienti dall'atlantico. Piogge abbondanti e persistenti - anche a carattere di rovescio - impegneranno quasi tutta la regione con particolare riferimento ai settori centro-meridionali del Cilento esposti ad ovest. Temperature inizialmente miti ma con tendenza a diminuire nella giornata della Befana.

Comunicato Stampa

4 Gennaio 2016

Temporale
Gli ultimi 3 giorni delle festività natalizie saranno contrassegnati da tempo marcatamente instabile e spesso perturbato a causa del passaggio di 2 distinte perturbazioni provenienti dall’atlantico. Piogge abbondanti e persistenti – anche a carattere di rovescio – impegneranno quasi tutta la regione con particolare riferimento ai settori centro-meridionali del Cilento esposti ad ovest. Temperature inizialmente miti ma con tendenza a diminuire nella giornata della Befana.

 Il cambio di circolazione, più volte annunciato, ormai è divenuto realtà: l’alta pressione ha abbandonato i settori centro-meridionali dell’Europa, prima a causa di una possente irruzione di aria fredda che ha colpito l’est europeo e, successivamente, sotto i colpi delle correnti provenienti dall’atlantico; flusso atlantico che sarà il protagonista del tempo in area mediterranea nei prossimi giorni 4-5 giorni.
Dopo il passaggio della perturbazione n°1 del mese di gennaio siamo ora in attesa dell’arrivo di altri 2 sistemi perturbati che grosso modo seguiranno la stessa traiettoria della perturbazione che ci ha interessato nelle ultime 24 ore ma con una variante nel giorno della Befana.
Per farci un’idea sul tempo dei prossimi 3 giorni possiamo seguire l’evoluzione proposta dal centro di calcolo statunitense prendendo in esame le 3 mappe riportate in basso.
La prima cartina è prevista per le ore centrali di Lunedì 4 gennaio: osservate come la nostra regione sarebbe interessata da un sostenuto flusso di correnti da ovest-sud-ovest che precederà il transito della perturbazione n°2 di questo mese, collegata al minimo di bassa pressione posizionato sull’adriatico centrale.
31162
Previsione per Campania e Cilento
Lunedì 4 gennaio: Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni anche a carattere di rovescio, più intense lungo la costa. Nel corso del pomeriggio avremo parziali schiarite ad iniziare dai settori centro-settentrionali della regione mentre i fenomeni potrebbero insistere – a carattere irregolare – sul basso Cilento. In serata migliora temporaneamente ovunque. Temperature stazionarie o in leggero aumento, risultando molto miti per il periodo. Venti moderati occidentali con rinforzi a raffiche sul basso Cilento e in mare aperto con tendenza ad attenuazione tra il pomeriggio e la serata. Mare, pertanto, agitato o molto agitato, specie a largo con moto ondoso in diminuzione dalla serata.
La mappa successiva è prevista per le ore centrali di mercoledì 5 gennaio:sembra quasi una fotocopia della mappa precedente; infatti una nuova perturbazione farà il suo ingresso da ovest, questa volta pare con traiettoria un po’ più occidentale (almeno così lascia intendere il modello); variante che potrebbe determinare una maggiore persistenza dei fenomeni.
31163
Martedì 5 gennaio: Cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse e persistenti, specie nella prima parte della giornata. Eventuali schiarite avranno carattere temporaneo e interverranno maggiormente dal tardo pomeriggio sui settori centro-settentrionali della regione. In tarda serata i fenomeni tenderanno ad attenuarsi anche sul basso Cilento, ma solo parzialmente. Temperature stazionarie. Venti moderati da ovest, mare molto mosso o agitato.
Nota: Considerando che i quantitativi pluviometrici previsti tra lunedì e martedì saranno piuttosto elevati e in virtù delle elevate temperature (zero termico ben oltre i 2000 metri) cadrà pioggia anche in alta montagna per cui l’acqua che andrà a depositarsi nei nostri fiumi sarà il risultato tra quella piovana e quella in discesa dai monti; pertanto il rischio di straripamento dei principali corsi d’acqua, nei punti critici, è elevato.
L’ultima cartina, infine, è prevista per le ore centrali di mercoledì 6 gennaio: il minimo barico si approfondisce spostandosi leggermente verso sud (sulla nostra regione) mentre da nord-ovest, in quota, affluisce aria relativamente fredda. Compromessa, dunque, anche la giornata della Befana, anzi, con l’intrusione di aria fredda in quota avremo una maggiore instabilità con l’accentuazione dei moti convettivi. Le correnti tenderanno ad avere una componente più settentrionale, segnatamente nella seconda parte della giornata, con conseguente diminuzione delle temperature.
31164
Mercoledì 6 gennaio: Condizioni di tempo marcatamente instabile e a tratti anche perturbato con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio anche temporalesco. I fenomeni risulteranno più intensi sui settori centro-meridionali del Cilento esposti ad ovest. Possibilità di nevicate in appennino al di sopra dei 1000-1200 metri, ma solo dal pomeriggio-sera. Temperature in calo dal pomeriggio; venti moderati da ovest-nord-ovest con locali rinforzi e tendenti a disporsi da maestrale in serata. Mare agitato o molto agitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home