Attualità

Cilento: le donne del ‘900 in un calendario. Parte oggi la distribuzione

Furono donne eroiche, dignitose, capaci di sopportare il dolore, il peso del duro lavoro dei campi cui si sottoposero, sostituendosi agli uomini. Le donne del '900 in un calendario.

Luisa Monaco

3 Gennaio 2016

Furono donne eroiche, dignitose, capaci di sopportare il dolore, il peso del duro lavoro dei campi cui si sottoposero, sostituendosi agli uomini. Le donne del ‘900 in un calendario.

Inizia oggi, 3 gennaio, la distribuzione di un calendario dedicato alle donne del comune di Centola del ‘900. Si tratta di un’iniziativa portata avanti dall’associazione storico-culturale “Progetto Centola”. La scelta di dedicare loro non è certo casuale. Il secolo scorso, infatti, è stato segnato dalle guerre e dalle conseguenze che ha determinato. In questo contensto, la maggior parte delle donne cilentane, “sebbene provate dal dolore della perdita del marito o dei figli che non ritornarono dalla guerra, riuscirono, con il loro lavoro, a sostenere la famiglia”.

“Furono donne eroiche, dignitose, capaci di sopportare il dolore, il peso del duro lavoro dei campi cui si sottoposero, sostituendosi agli uomini chiamati a combattere o emigrati, e affrontarono sacrifici e disagi notevoli, per assicurare la sopravvivenza alla famiglia”, spiegano i promotori dell’iniziativa. “Quante donne belle, ancora giovani, sfiorivano presto, perché facevano lavori da uomini – aggiungono – le ritroviamo a fare i manovali, a trasportare pietre, a tagliare macchie per “fare legna”, ad andare a piedi da un paese all’altro per vendere qualche prodotto agricolo o per vendere pesce. Tutto questo senza trascurare i quotidiani lavori domestici”.

Tutte queste immagini delle donne del ‘900 sarà possibile ritrovarle nel calendario del Progetto Centola in distribuzione da oggi presso il museo comunale dalle 10 alle 13.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home