Attualità

Cilento, terra di tradizioni tutto l’anno

Il 2016 è arrivato. Nel Cilento è già tempo di tradizioni religiose. Ecco i prossimi appuntamenti.

Giuseppe Conte

2 Gennaio 2016

Corpus Domini

Il 2016 è arrivato. Nel Cilento è già tempo di tradizioni religiose. Ecco i prossimi appuntamenti.

È appena arrivato il nuovo anno. Il tempo inesorabilmente scorre e trascina con sé ogni sfaccettatura che incontra durante la sua corsa. Mutamenti e cambiamenti sociali di pari passo seguono l’innovazione; si trasforma una terra, ormai ben nota turisticamente, si rincorre la modernità. Difficile dire come avanzerà, difficile stabilire confini di genuinità. Il Cilento pare essersi ridotto a storie di pianure e litorali, dove si concentrano le maggiori attività e dove il torpore è molto limitato. Ma questa grande terra, da piccola che è stata, col tempo si è dilatata fino ad ascriversi nell’intera parte bassa della Campania costiera e del suo immediato entroterra.

Si combatte con il tempo, si affronta la quotidianità e il Cilento resiste alle tentazioni della vita che ci sfida giorno per giorno. Si logora “la sua parlata” , ormai in parte contaminata, si affievoliscono le tradizioni, si perdono inevitabilmente alcuni valori: in nome della modernità! Ciò nonostante sopravvivono usi e costumi, secolari tradizioni. Tra di esse quelle religiose che, ciclicamente, si ripresentano ogni anno e coinvolgono la quasi totalità dei suoi giorni.

Siamo a Gennaio e si parte in fretta, già nella prima quindicina. Il 15 a San Mauro la Bruca, si festeggia il Santo Patrono. Il giorno seguente in diversi centri si accende la “focara” che annuncia la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, culto assai sentito a Sant’Antuono (Torchiara), Ortodonico (Montecorice) e Vibonati. Il 20 Gennaio a Montano Antilia è la volta di San Sebastiano, protettore del paese. Negli stessi giorni, tradizionalmente, si apre l’attesa del “carnevale” che seppur pagano anticipa e si ricollega alla “quaresima”, periodo assai intenso per la religiosità del Cilento. La “candelora” è il giorno in cui si benedicono le candele: siamo al 2 Febbraio. Il giorno seguente, invece, ricorre San Biagio, protettore della “gola”. Anche questo è un culto molto sentito in particolare nelle parrocchie in cui è anche patrono come a Casal Velino, Matonti (Laureana Cilento) e Montecorice. Castellabate il 17 ricorda San Costabile che, secondo la tradizione, ebbe i natali proprio in queste terre. Del resto parleremo in altra occasione, in tanto ci prepariamo a scoprire un altro anno pieno di tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home