Attualità

Cilento: opportunità nel mondo agricolo: in programma due incontri

Opportunità per chi svolge attività nel mondo agricolo e nelle aree rurali. Se ne discuterà nel Cilento.

Katiuscia Stio

27 Dicembre 2015

Opportunità per chi svolge attività nel mondo agricolo e nelle aree rurali. Se ne discuterà nel Cilento.

Doppio appuntamento sull’informazione circa le opportunità del mondo agricolo e delle aree rurali.
Nuova programmazione PSR 2014/2020, se ne parlerà martedì 29 a Magliano Vetere, mercoledì 30 ad Aquara.
In rappresentanza del Ministero Agricoltura, e a supporto delle attività della Regione, ad entrambi gli appuntamenti, ci sarà Corrado Martinangelo.
Martedì 29 a Magliano Vetere si farà anche il punto sulla vecchia programmazione e sulle attività del G.A.L. Cilento Regeneratio, mentre, mercoledì 30 ad Aquara si punterà sulle opportunità per il pubblico e privato nel sistema Agricolo e Forestale.
« Il PSR 2014-2020 della Campania, approvato lo scorso 20 novembre dalla UE, rappresenta, insieme ad altri strumenti finanziari, una grande occasione per il sistema rurale salernitano, per rilanciare la “tipicità agricola e territoriale” quale volano di sviluppo e crescita economica del Cilento e delle altre zone, nell’ambito del brand Campania e del Made in Italy» dichiara Corrado Martinangelo.
Per Vincenzo Luciano, presidente dell’Uncem Campania, la nuova programmazione europea e il nuovo PSR rappresentano importanti e significative opportunità per le realtà rurali, interne e montane. «Al centro i nostri Enti montani che insieme possono coniugare le tante misure relative agli ecosistemi agricoli e forestali. La multifunzionalità dell’agricoltura e della forestazione, le nostre tipicità, un ambiente ed un territorio unico al mondo, sostanzieranno il lavoro anche delle tante nostre aziende agroalimentari.- sostiene Luciano- Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani imprenditori agricoli ed alle donne impegnate nel settore. La Senatrice Saggese, proprio sulle donne in agricoltura, presenterà importanti novità normative ed finanziarie. Si parlerà anche del settore forestale in termini produttivi, e le filiere del legno- energie, con i progetti in atto sul territorio Alburni/Calore e del Cilento, in uno anche con le nuove possibilità di coinvolgimento dei nostri forestali».
Il presidente dell’Uncem si soffermerà sulle azioni approvate in Parlamento sul collegato ambientale, e la legge di stabilità nazionale e regionale.
«Credo che finalmente si cominci a dare dignità ed attenzione alle nostre realtà: la montagna è un “valore” culturale, ambientale ed economico per l’intero Paese. Dalla nuova programmazione si riapre una grande opportunità.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Torna alla home