Attualità

Cilento: opportunità nel mondo agricolo: in programma due incontri

Opportunità per chi svolge attività nel mondo agricolo e nelle aree rurali. Se ne discuterà nel Cilento.

Katiuscia Stio

27 Dicembre 2015

Opportunità per chi svolge attività nel mondo agricolo e nelle aree rurali. Se ne discuterà nel Cilento.

Doppio appuntamento sull’informazione circa le opportunità del mondo agricolo e delle aree rurali.
Nuova programmazione PSR 2014/2020, se ne parlerà martedì 29 a Magliano Vetere, mercoledì 30 ad Aquara.
In rappresentanza del Ministero Agricoltura, e a supporto delle attività della Regione, ad entrambi gli appuntamenti, ci sarà Corrado Martinangelo.
Martedì 29 a Magliano Vetere si farà anche il punto sulla vecchia programmazione e sulle attività del G.A.L. Cilento Regeneratio, mentre, mercoledì 30 ad Aquara si punterà sulle opportunità per il pubblico e privato nel sistema Agricolo e Forestale.
« Il PSR 2014-2020 della Campania, approvato lo scorso 20 novembre dalla UE, rappresenta, insieme ad altri strumenti finanziari, una grande occasione per il sistema rurale salernitano, per rilanciare la “tipicità agricola e territoriale” quale volano di sviluppo e crescita economica del Cilento e delle altre zone, nell’ambito del brand Campania e del Made in Italy» dichiara Corrado Martinangelo.
Per Vincenzo Luciano, presidente dell’Uncem Campania, la nuova programmazione europea e il nuovo PSR rappresentano importanti e significative opportunità per le realtà rurali, interne e montane. «Al centro i nostri Enti montani che insieme possono coniugare le tante misure relative agli ecosistemi agricoli e forestali. La multifunzionalità dell’agricoltura e della forestazione, le nostre tipicità, un ambiente ed un territorio unico al mondo, sostanzieranno il lavoro anche delle tante nostre aziende agroalimentari.- sostiene Luciano- Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani imprenditori agricoli ed alle donne impegnate nel settore. La Senatrice Saggese, proprio sulle donne in agricoltura, presenterà importanti novità normative ed finanziarie. Si parlerà anche del settore forestale in termini produttivi, e le filiere del legno- energie, con i progetti in atto sul territorio Alburni/Calore e del Cilento, in uno anche con le nuove possibilità di coinvolgimento dei nostri forestali».
Il presidente dell’Uncem si soffermerà sulle azioni approvate in Parlamento sul collegato ambientale, e la legge di stabilità nazionale e regionale.
«Credo che finalmente si cominci a dare dignità ed attenzione alle nostre realtà: la montagna è un “valore” culturale, ambientale ed economico per l’intero Paese. Dalla nuova programmazione si riapre una grande opportunità.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home