• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Migliorare l’accessibilità alla Certosa di Padula: presentato il concorso

Un bando di concorso per migliorare l'accessibilità alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi la presentazione.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Dicembre 2015
Condividi

Un bando di concorso per migliorare l’accessibilità alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi la presentazione.

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, il Polo Museale della Campania promuovono il concorso Design e accessibilità previsto nel progetto della Biennale alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi, nella Sala Conferenze della Soprintendenza BEAP di Salerno, è stato presentato il Bando/Concorso Design e Accessibilità Scala claustralium. All’incontro hanno partecipato: dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza; dott.ssa Emilia Alfinito, Funzionario Storico dell’Arte del Polo Museale della Campania e Direttore della Certosa di Padula, e Stefania Ugatti, Funzionario della Soprintendenza e Responsabile del Progetto. Il Bando/Concorso è stato pubblicato sul sito della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino (www.ambientesa.beniculturali.it ) e scade alle ore 12 del 10 gennaio 2016.

Scenario
La Certosa di San Lorenzo in Padula (SA), fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, Conte di Marsico e Connestabile del Regno di Napoli, con i suoi 51.500 mq è una della Certose più grandi d’Europa e la prima ad essere fondata in Campania, seguita dalla Certosa di San Martino di Napoli e di quella di San Giacomo a Capri. Nel 1998 la Certosa è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, nel 2002 inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali. Tali riconoscimenti hanno determinato un nuovo orientamento verso una politica culturale che l’ha trasformata in un polo di eccellenza, sede di manifestazioni, convegni ed iniziative di rilevanza internazionale. Dal 2002 al 2004 la Certosa è stata teatro della manifestazione triennale di arte contemporanea Le Opere e i Giorni; dal 2003 al 2005 di Ortus Artis, iniziativa sull’architettura del paesaggio contemporaneo; nel 2006 della realizzazione del progetto di arte-natura di Fresco Bosco a cura di Achille Bonito Oliva. La nuova mission del monumento è indirizzata verso un’accessibilità globale. Il monumento, ripensato all’interno dell’accessibilità, si carica di nuove implicazioni sul fronte educativo e insieme sociale; si trasforma in un’opportunità per la riappropriazione identitaria e la discussione del presente; diventa ambito nel quale ripensare all’apprendimento quale disciplina complessa e multimodale, contesto per sperimentare e rafforzare le competenze di tutti i pubblici possibili.

Tema
Porsi in una condizione di ascolto nei riguardi del pubblico per rendere accessibili, in una prospettiva multidisciplinare, tutti gli spazi e gli eventi della Certosa di San Lorenzo. Un progetto che favorisca la visita del monumento e garantisca una fruibilità integrata, per diversamente abili e non. In particolare ci si propone di intervenire sul problema del superamento di sbalzi di quota all’interno del complesso di cappelle adiacenti la chiesa della Certosa, attraverso la creazione di un opera di architettura/design contemporanea. Come già per i colti ed aggiornati Padri certosini che all’epoca avevano in Napoli, capitale del Regno, il luogo d’elezione per la ricerca delle più alte personalità artistiche (con scambi continui con la Certosa di San Martino) da chiamare a Padula per il costante rinnovamento del Monastero nel campo dell’architettura, pittura e scultura, così oggi, nel XXI secolo, nuove sperimentazioni in campo artistico, potrebbero creare contaminazioni positive, funzionali al superamento non solo di barriere fisiche in strutture storiche, ma sociali e culturali in senso lato. Il titolo dell’opera, Scala claustralium, rimanda alla riflessione di Guigo II, Padre generale dell’Ordine certosino che, nella sua Lettera sulla vita contemplativa, parlava di una scala formata in realtà da pochi gradini ma tuttavia di immensa e incredibile altezza, la cui parte inferiore è poggiata a terra, mentre la superiore penetra le nubi e scruta i segreti dei cieli e sosteneva che passando attraverso i suoi gradi – lectio, meditatio, oratio, contemplatio – il monaco raggiungeva la beatitudine.

La domanda di partecipazione al concorso può essere presentata da designers. È possibile partecipare al concorso sia singolarmente sia in un gruppo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.