Attualità

Migliorare l’accessibilità alla Certosa di Padula: presentato il concorso

Un bando di concorso per migliorare l'accessibilità alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi la presentazione.

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2015

Un bando di concorso per migliorare l’accessibilità alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi la presentazione.

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, il Polo Museale della Campania promuovono il concorso Design e accessibilità previsto nel progetto della Biennale alla Certosa di Padula. Nei giorni scorsi, nella Sala Conferenze della Soprintendenza BEAP di Salerno, è stato presentato il Bando/Concorso Design e Accessibilità Scala claustralium. All’incontro hanno partecipato: dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza; dott.ssa Emilia Alfinito, Funzionario Storico dell’Arte del Polo Museale della Campania e Direttore della Certosa di Padula, e Stefania Ugatti, Funzionario della Soprintendenza e Responsabile del Progetto. Il Bando/Concorso è stato pubblicato sul sito della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino (www.ambientesa.beniculturali.it ) e scade alle ore 12 del 10 gennaio 2016.

Scenario
La Certosa di San Lorenzo in Padula (SA), fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, Conte di Marsico e Connestabile del Regno di Napoli, con i suoi 51.500 mq è una della Certose più grandi d’Europa e la prima ad essere fondata in Campania, seguita dalla Certosa di San Martino di Napoli e di quella di San Giacomo a Capri. Nel 1998 la Certosa è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, nel 2002 inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali. Tali riconoscimenti hanno determinato un nuovo orientamento verso una politica culturale che l’ha trasformata in un polo di eccellenza, sede di manifestazioni, convegni ed iniziative di rilevanza internazionale. Dal 2002 al 2004 la Certosa è stata teatro della manifestazione triennale di arte contemporanea Le Opere e i Giorni; dal 2003 al 2005 di Ortus Artis, iniziativa sull’architettura del paesaggio contemporaneo; nel 2006 della realizzazione del progetto di arte-natura di Fresco Bosco a cura di Achille Bonito Oliva. La nuova mission del monumento è indirizzata verso un’accessibilità globale. Il monumento, ripensato all’interno dell’accessibilità, si carica di nuove implicazioni sul fronte educativo e insieme sociale; si trasforma in un’opportunità per la riappropriazione identitaria e la discussione del presente; diventa ambito nel quale ripensare all’apprendimento quale disciplina complessa e multimodale, contesto per sperimentare e rafforzare le competenze di tutti i pubblici possibili.

Tema
Porsi in una condizione di ascolto nei riguardi del pubblico per rendere accessibili, in una prospettiva multidisciplinare, tutti gli spazi e gli eventi della Certosa di San Lorenzo. Un progetto che favorisca la visita del monumento e garantisca una fruibilità integrata, per diversamente abili e non. In particolare ci si propone di intervenire sul problema del superamento di sbalzi di quota all’interno del complesso di cappelle adiacenti la chiesa della Certosa, attraverso la creazione di un opera di architettura/design contemporanea. Come già per i colti ed aggiornati Padri certosini che all’epoca avevano in Napoli, capitale del Regno, il luogo d’elezione per la ricerca delle più alte personalità artistiche (con scambi continui con la Certosa di San Martino) da chiamare a Padula per il costante rinnovamento del Monastero nel campo dell’architettura, pittura e scultura, così oggi, nel XXI secolo, nuove sperimentazioni in campo artistico, potrebbero creare contaminazioni positive, funzionali al superamento non solo di barriere fisiche in strutture storiche, ma sociali e culturali in senso lato. Il titolo dell’opera, Scala claustralium, rimanda alla riflessione di Guigo II, Padre generale dell’Ordine certosino che, nella sua Lettera sulla vita contemplativa, parlava di una scala formata in realtà da pochi gradini ma tuttavia di immensa e incredibile altezza, la cui parte inferiore è poggiata a terra, mentre la superiore penetra le nubi e scruta i segreti dei cieli e sosteneva che passando attraverso i suoi gradi – lectio, meditatio, oratio, contemplatio – il monaco raggiungeva la beatitudine.

La domanda di partecipazione al concorso può essere presentata da designers. È possibile partecipare al concorso sia singolarmente sia in un gruppo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno

Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza

Torna alla home