Attualità

Cilento, le tradizioni legate al pranzo di Natale

Cilento, il pranzo di Natale: volge al termine il nostro breve viaggio nella gastronomia tradizionale.

Giuseppe Conte

20 Dicembre 2015

Cilento, il pranzo di Natale: volge al termine il nostro breve viaggio nella gastronomia tradizionale.

Con il pranzo di Natale volge al termine il nostro breve viaggio attraverso la gastronomia tradizionale che ci ha accompagnato in queste ultime domeniche d’autunno. Siamo partiti con il “tiesto” e il “tiano” con cui abbiamo preparato “lu pane cuotto”; non potevano mancare le “aulive ammaccate” e le “zuppe” ed infine le preparazioni natalizie: “scauratieddi” e “’mbuttitelle”. Oggi, invece, a pochi giorni dal Natale, pensiamo al “pranzo”.

InfoCilento - Canale 79

Il pranzo di Natale veniva sempre preparato dignitosamente anche laddove le risorse di famiglia non permettevano grandi fasti. I nuclei più modesti preservavano le migliori vivande per l’occasione. E di fatto, nonostante le difficoltà, il pranzo di Natale era caratterizzato dall’abbondanza. Un’abbondanza in un certo qual modo “povera” ma al contempo “ricca”. Al banchetto natalizio si riuniva tutta la famiglia. I lavori nei campi e dell’aia si arrestavano. Nelle ultime ore della notte, invece, si erano già svolte tutte le attività che avrebbero potuto compromettere la buona riuscita della giornata.

Il ricco pranzo era anticipato già nella sera di vigilia, quando molte famiglie avevano condiviso la cena della notte: zeppole con le alici e baccalà fritto. La scelta di questi prodotti non era dettata dal caso ma da ragioni logistiche. Le alici e il baccalà potevano essere conservati e i costi erano contenuti: ecco che i sapori del mare arrivavano anche nelle tavole dell’interno.

Di buon mattino per le vie dei paesi si assaporava aria pulita, stordita dall’odore di aromatici sughi che avrebbero di li a poco condito “li maccaruni”.

Il Cilento che oggi abbraccia una vasta area, un tempo era molto più limitato. Dalla vetta del Monte Stella degradano le colline con i suoi crinali, antichi abitati e piccoli casali si spingono fino alla riva del mare. Un paesaggio vario che ha determinato differenze anche a livello culinario. È certo che il pranzo di Natale per alcuni aspetti differiva tra l’interno e la costa. Ogni territorio ha esaltato i propri frutti.

Al suono delle campane la famiglia era riunita intorno alla “buffetta”, l’immensa tavolata che accoglieva i commensali.

“Li maccaruni” aprivano il pranzo se non era previsto l’antipasto: “aulive ammaccate”, conserve e insaccati spaziavano nel centro tavola, accompagnati da pane casereccio e qualche zeppola avanzata nella cena di vigilia.

La portata principale era la pasta rigorosamente fatta in casa. Gnocchi o fusilli secondo le usanza di famiglia erano serviti in grandi piatti dai quali fuoriusciva il denso profumo del pomodoro. Talvolta si preparava con il castrato o, chi aveva avuto modo di uccidere il maiale prima del Natale, lo condiva con tutte le parti che non si sarebbero potute salare per la conservazione. Ed ecco, di conseguenza, anche il secondo. Ad affiancare quest’ultimo numerose preparazioni da contorno come “foglie e patate” o “mulegname ‘mbuttunate” ed altri secondi sempre a base di carne: non mancano gli arrosti. Il tutto garantito dall’abilità delle donne cilentane e allietato da buon vino. Il pranzo si protraeva per ora fino all’arrivo della parte più dolce: “scauratieddi”, “’mbuttitelle” e “nocchetelle”.

Non mi resta che augurarvi una buona Domenica e un serene Natale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home