Attualità

Castellabate: importante riconoscimento per la “Torre della Pigliarola”

La “Torre della Pagliarola” dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Mibact.

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2015

La “Torre della Pagliarola” dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Mibact.

La “Torre della Pagliarola”, nel comune di Castellabate, è stata dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La Commissione Regionale dei Beni Culturali ha accolto, infatti, la proposta della Soprintendenza di Salerno e Avellino di dichiarare la suddetta “Torre della Pagliarola” un bene di interesse culturale. La torre, una delle innumerevoli che caratterizzano il paesaggio costiero dell’Italia Meridionale, risale all’epoca medioevale e faceva parte del sistema difensivo degli Angioni e degli Aragonesi contro le invasioni dei Turchi e degli spagnoli. Dalla sommità della torre, meglio conosciuta in loco come “Torre Perrotti” si può ammirare tutta la costa sia verso Licosa che Tresino. La “Torre della Pagliarola”, il cui nome ricorda i pagliai molto diffusi in passato, è attualmente di proprietà della famiglia del defunto barone Tommaso Perrotti. Le sue dimensioni sono tipiche di una torre di sbarramento , verso il mare un alto basamento regge l’edificio, formato dalle quattro pareti a scarpata, sulla sommità si legge invece il coronamento sporgente, a controscarpa, delle cinque troniere per lato. Negli anni, a causa anche di danneggiamenti, è stato oggetto di restauri. “La torre della Pagliarola rappresenta un simbolo della frazione di Santa Maria e in generale di tutto il nostro territorio comunale. – afferma il sindaco Costabile Spinelli – La sua straordinaria bellezza, così come il panorama che si può godere dalla sua sommità, hanno ammaliato nel tempo intellettuali, artisti e personalità di ogni genere. Nel 2012 abbiamo avuto anche il piacere di vedere l’immagine della torre sulla copertina di Pagine Bianche. Questa dichiarazione d’interesse culturale della torre da parte della Commissione Regionale dei Beni Culturali rappresenta, quindi, un vanto per la nostra comunità e soprattutto uno stimolo ulteriore a preservare, insieme alla famiglia Perrotti che della torre è proprietaria, tale bene per le future generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home