Attualità

Cilento, aspettando il Natale tra novene, presepi e zampogne: usanze e tradizioni

Natale, tempo di tradizioni: ecco quelle comuni nel Cilento.

Giuseppe Conte

18 Dicembre 2015

Natale, tempo di tradizioni: ecco quelle comuni nel Cilento.

Si avvicina il Natale e ci prepariamo secondo usi e costumi appartenenti alla nostra cultura. È una festività prettamente religiosa contornata da aspetti popolari che spesso sfociano in tradizioni più pagane. Con il periodo dell’Avvento entra nel vivo l’attesa. L’8 Dicembre è consuetudine allestire l’albero e il presepe. Dalla stessa data è possibile vedere ancora qualche suonatore di zampogna e di ciaramella che diffondono le proprie note per le vie dei paesi. La novena è il conto alla rovescia che annuncia l’imminente arrivo della nascita di Cristo.

La simbologia è caratterizzata da diverse usanza, tra cui quella legata alla luce con la classica “focara” ma di questo parleremo nei prossimi articoli. Tra gli elementi che richiamano il Natale anche alcuni legati ad antiche credenze di “portafortuna” come l’esposizione del muschio o del pungitopo. Con gli stessi elementi si completa pure il presepe. Il pungitopo, in particolare, arricchisce di colore l’atmosfera con le sue grandi bacche rosse. Nel Cilento, si trova un’altra pianta cespugliosa di poco più grande rispetto al pungitopo; per questa motivazione simpaticamente nel dialetto locale si chiama “rasca atti” (graffia gatti). Quest’ultimo presenta foglie con piccoli aculei come l’estremità pungente dei fusti del pungitopo che assumono il ruolo di foglie. Sgranare il melograno è un altro “rituale” appartenente alla cultura locale: un gesto simbolico come augurio di prosperità.

Ed infine la gastronomia. Risaltano le tipiche preparazioni: scauratieddi, ‘mbuttitelle e nocchetelle. Gli “scauratiddi” sono di sicuro il dolce più tipico e noto del Cilento. Di lontane origini, negli anni passati si preparava la notte di Natale, contemplando il passaggio dal buio alla luce a pochi giorni dal solstizio d’inverno. Le “’mbuttitelle”, invece, assumono forma di “stella”, evocando la cometa che guidò i pastori alla grotta. E poi le “nocchetelle”, anch’esse richiamano il tema della luce, simbolo di rinascita e per eccellenza del Natale stesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home