Attualità

La scuola campana? Una fotografia in chiaroscuro

La scuola campana? Una fotografia in chiaroscuro

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2015

Monitorati 500 edifici scolastici frequentati da 120 mila studenti. Il 55.1 % delle scuole necessita di interventi di manutenzione urgente e il 91,% si trova in aree a rischio sismico, ma solo il 9,8 % degli edifici costruiti con criteri antisismici.

La scuola campana? Una fotografia tra luci e ombre. Una situazione che in graduatoria vede Napoli 41a prima tra le grandi città del sud, Avellino al 44 posto, Salerno a metà classifica al 52o posto mentre Benevento manda dati incompleti e Caserta solo quelli riguardanti sulla zezione degli impianti sportivi e pertanto entrambe non sono presenti in classifica.

Anche quest’anno la fotografia scattata da Ecosistema Scuola 2015, l’indagine di Legambiente sullo stato di salute dei 500 edifici scolastici campani frequentati da circa 120mila studenti presenti nei 3 capoluoghi di provincia è poco rassicurante: il 39% delle scuole dei tre comuni capoluoghi è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974.

Solo 9,8% degli edifici è stato costruito con criteri antisismici, sul 28,3% è stata eseguita la verifica di vulnerabilità antisismica, percentuali troppo basse se consideriamo che ci troviamo in una regione dove il 91,1% delle scuole è in aree a rischio sismico.

Anche i dati sulle manutenzioni e soprattutto sugli investimenti sono negativi. Secondo il rapporto di Legambiente, a fronte di una necessità di interventi di manutenzione urgenti del 55,1% (16 punti sopra la media), l’ investimento per la manutenzione straordinaria è in media di 7mila euro ad edificio (quasi 34 mila il dato nazionale). Promossa la scuola campana sulle certificazioni: i comuni provvedono a dotare le scuole di quasi tutte le certificazioni, da quella di idoneità statica (100%) e di agibilità (95,2%) a quella igienico sanitaria (100%).Ancora indietro per quanto riguarda il certificato prevenzione incendi, solo il 44,7%. E’ sul fronte dei servizi che i Comuni dovrebebro investire maggiormente : solo il 7,6 delle scuole viene ,garantito il servizio di scuolabus (25,8% la media nazionale), sono solo l’1,6% le scuole raggiungibili su pista ciclabili. Una buona attenzione viene invece garantita alla sicurezza nelle aree antistanti le scuole visto che il 79,7% degli edifici è posto in Zone 30, contro il 12,9% della media italiana. Luci e ombre per le buone pratiche. La raccolta differenziata di tutti i materiali è il vero elemento positivo visto che oltre il 90% delle scuole campane prese in esame, la pratica con dati prossimi al 100% per quanto riguarda plastica e carta. Nelle mense scolastiche invece la media di prodotti biologici è solo del 30% (oltre 20 punti percentuali sotto la media) mentre in nessuna vengono somministrati pasti interamente bio. In Campania l’ uso delle rinnovabili nelle scuole stenta a decollare solo sul 5,1% sono infatti installati impianti che per il 91,2% sono solari fotovoltaici e per il 7,7% solari termici.

“La presentazione di questa XVI edizione di Ecosistema Urbano – dichiara Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – avviene in un contesto in evoluzione segnato da una maggiore attenzione e sensibilità al tema dell’edilizia scolastica, dalla pubblicazione, seppur parziale, dei dati dell’anagrafe scolastica e dai finanziamenti per la manutenzione straordinaria e ordinaria. Ma questi interventi non bastano: la messa in sicurezza e la riqualificazione energetica degli edifici scolastici devono essere uno degli obiettivi prioritari di questa Regione e un’occasione dalla quale partire per creare un altro sviluppo, per contribuire alla rigenerazione urbana, ma soprattutto per far uscire l’edilizia scolastica italiana dall’attuale stato di emergenza in cui si trova. Intervenire sugli edifici scolastici, sulla loro manutenzione sono tra le opere più importanti e davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. La nostra indagine – conclude Buonomo di Legambiente- ha come obiettivo sensibilizzare e informare ma soprattutto rappresenta uno stimolo politico affinché le nostre scuole diventino luoghi di eccellenza, portatrici di una cultura del cambiamento e attente ai bisogni strutturali, ambientali ed educativi”.

Dalla fotografia di Ecosistema Scuola 2015 buona la posizione di Napoli (41º) che risulta prima tra le grandi città del sud. L’indagine su Napoli riguarda 436 edifici scolastici per una popolazione scolastica di 92mila studenti. Solo nel 30% è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica , mentre solo 27 edifici sono stati realizzati secondo criteri antisismici. Tutti gli edifici hanno il certificato di agibilità, di collaudo statico, di agibilità igienico sanitaria e sono dotati di porte antipanico e hanno effettuato prove di evacuazione. Sono 202 gli edifici che sono in possesso di scale di sicurezza e 28 quelli che hanno i requisiti richiesti dalla normativa in materia di accessibilità. Il 42 % degli edifici scolastici sono dotati di giardini e area verde fruibile. Il 59% degli edifici necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme e per eliminazione rischi, principalmente per impiantistica e prevenzione incendi. Ben il 77% degli edifici scolastici dispongono di strutture sportive. In tutti gli edifici napoletani si pratica la raccolta differenziata e tutte le mense sono servite da pasti biologici. Il 100% degli edifici scolastici hanno una rete wifi.

Buona performance di Avellino al 44posto, dove sono stati 27 gli edifici monitorati per un popolazione scolastica di oltre 6500 ragazzi. Solo dieci edifici sono costruiti secondo criteri antisismici e solo su undici è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Tutti hanno il certificato di idoneità statica e agibilità igienico sanitaria e sono dotati di porte antipanico, dotati di impianti elettrici a norma. In nessun edificio scolastico sono presenti strutture con amianto. Sono sette gli edifici che necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme e per eliminazione rischi. In tutti si pratica la raccolta differenziata e in 16 edifici si servono pasti biologici.

Salerno si assesta metà classifica al 52posto. Nel capoluogo salernitano il monitoraggio è stato effettuato su 45 edifici scolastici frequentati da circa 12mila ragazzi. Solo il 28% degli edifici sono stati costruiti secondo criteri antisismici, solo su un edificio è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Quarantadue edifici sono dotate di porte antipanico, tutti gli edifici sono dotati di impianti elettrici a norma . Solo un edificio scolastico ha effettuato prove di evacuazione mentre il 26 % degli edifici sono sprovvisti di certificato di prevenzione incendi. In tutti gli edifici si pratica la raccolta differenziata, e si servono pasti biologici. Solo due edifici utilizzano fonti d’energia rinnovabile. Sono 14 gli edifici con giardini e area verde fruibile e 23 gli edifici scolastici che dispongono di strutture sportive aperte anche al pubblico in orario extrascolastico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home