Cronaca

Danni erariali ai danni del comune, maxi sequestro nella Piana del Sele

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito dei sequestri conservativi per 4,8 milioni di euro nella Piana del Sele.

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2015

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito dei sequestri conservativi per 4,8 milioni di euro nella Piana del Sele.

La Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania ha avviato un’azione di responsabilità nei confronti di amministratori e dirigenti del Comune di Eboli per un rilevante danno erariale connesso ad attività effettuate fin dall’anno 2010 dalla società “EBOLI PATRIMONIO S.r.l.” per operazioni illegittime di cartolarizzazione di immobili di proprietà comunale (c.d. Spinn-off immobiliare).
Le indagini condotte dal Gruppo della Guardia di Finanza di Eboli – Nucleo Operativo di Battipaglia – hanno comprovato che in realtà la suddetta società è stata utilizzata quale mero strumento per ottenere un finanziamento da parte di un istituto bancario, operazione questa preclusa all’ente comunale che, all’epoca, aveva violato il patto di stabilità. Si è in tal modo raggirato il divieto normativo di contrarre indebitamenti a qualsiasi titolo e per qualunque fine.
L’esito delle indagini ha permesso di accertare che la costituzione della società si è risolta in una operazione non solo non consentita, ma fortemente antieconomica perché ha gravato le finanze comunali di rilevanti oneri finanziari; per di più impoverendo il comune della proprietà di numerose unità immobiliari.
Gli immobili di proprietà comunale confluiti nella società “EBOLI PATRIMONIO S.r.l.”, aventi un valore complessivamente stimato in euro 9.115.750,00, sono stati ipotecati al fine di fornire garanzia all’istituto bancario per il prestito concesso. Tra essi le caserme dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza, l’ex biblioteca 167, il terreno ex scuola elementare, il fabbricato “La Francesca”, il terreno PUA “Rione Pescara Hispalis 1” e i fabbricati siti sull’area “Rione Pescara Hispalis 2”.
La società, fin dal primo anno di vita, ha chiuso tutti gli esercizi finanziari in perdita e, nel corso del 2015, attese le reiterate perdite di esercizio e la difficoltà di giungere alla realizzazione dell’obiettivo istituzionale della cartolarizzazione, è stata messa in liquidazione.
Il danno erariale arrecato alle finanze del Comune di Eboli, contestato a tale specifico titolo, è pari a complessivi euro 4.163.783,55.
Ulteriore fattispecie di danno erariale contestata dai magistrati contabili si riferisce ai continui ripiani delle predette perdite di esercizio della società partecipata, effettuati dal Comune di Eboli con finanze proprie.
Tale condotta è stata posta in essere senza le necessarie verifiche preliminari in ordine alla effettiva possibilità di garantire una reale ripresa della società medesima ovvero, l’effettivo raggiungimento del fine della cartolarizzazione. Si sono in tal modo “sprecate” ulteriori risorse pubbliche per complessivi euro 660.836,43.
Per tali responsabilità, la Guardia di Finanza ha notificato ad amministratori e dirigenti un “invito a dedurre”, contestando agli amministratori ritenuti responsabili il risarcimento della predetta quota di danno pubblico rappresentato dagli avventati ripiani delle perdite societarie.
La misura cautelare del sequestro patrimoniale dei beni personali è stata confermata dal Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti.
L’udienza di convalida del suddetto decreto presidenziale è fissata per il prossimo 13 gennaio 2016.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Doppio intervento di salvataggio per la Guardia costiera di Salerno

Salvato uomo in acqua scooter è un pescatore sportivo

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Torna alla home