Attualità

UNISA a Washington. Aumenta la collaborazione scientifica internazionale

L'UNISA a Washington. L'università di Salerno vola negli usa per una nuova collaborazione scientifica internazionale.

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2015

L’UNISA a Washington. L’università di Salerno vola negli usa per una nuova collaborazione scientifica internazionale.

Mercoledì 9 dicembre il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti ha incontrato a Washington l’Onorevole Chaka Fattah, membro del Congresso del Governo Americano. Il meeting ha come obiettivo il potenziamento delle relazioni di collaborazione scientifica tra l’Ateneo di Salerno e il Governo Americano. L’Onorevole Fattah è noto negli Stati Uniti per le importanti azioni strategiche volte al potenziamento delle attività di ricerca e sperimentazione nel nuovo settore delle Neuroscienze e tecnologie del cervello (“Neuroscience and Brain Technologies”). Si tratta delle più avanzate tecnologie che consentono di compiere nuovi progressi scientifici e tecnologici verso la comprensione del cervello umano e la cura delle patologie ad esso collegate. Il Rettore Tommasetti è stato accompagnato nella capitale statunitense dal prof. Vincenzo Loia, Direttore del Dipartimento di Management e Innovation Systems dell’Università di Salerno, e dal dott. Pantaleo Romanelli, noto neurochirurgo formatosi presso la Stanford University, recentemente insignito a Los Angeles del prestigioso Premio americano “Pioneer of Medicine” (Pioniere della Medicina). Il prof. Loia ed il dott. Romanelli hanno recentemente sviluppato, insieme ad AB medica, un’azienda italiana con un polo operativo a Salerno, approcci innovativi per la trasmissione wireless di segnali dal cervello al mondo esterno. Queste nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la cura e migliorare la diagnosi di gravi malattie neurologiche (come l’epilessia). L’incontro tra la governance dell’Ateneo salernitano e l’Onorevole Fattah intende, infine, favorire il consolidamento di ancora più proficui rapporti accademici ed istituzionali tra l’Università di Salerno ed i prestigiosi centri di ricerca americani, al fine di integrare nel vasto network di ricerca americano i risultati dei progetti di ricerca sviluppati a Salerno.
Il meeting di Washington è propedeutico alla stipula di un accordo quadro programmato presso l’Ateneo salernitano per la primavera 2016, quando l ’Onorevole Fattah visiterà il campus di Fisciano.
Riconoscendo la storica tradizione dell’Ateneo salernitano in campo medico, attestata dalla celeberrima Scuola medica salernitana, l’On. Fattah ha dichiarato: “Continueremo a lavorare con l’Università di Salerno, tra le più storiche istituzioni accademiche con più di 40.000 studenti, per favorire una maggiore cooperazione tra i nostri rispettivi centri di ricerca. La mia prossima visita in Italia offrirà un’ulteriore occasione per condividere attività e risultati scientifici, nella convinzione che insieme possiamo realizzare percorsi di progettualità di ancora maggiore successo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home