Attualità

Policastro: saranno abbattute le opere abusive del ristorante l”L’Uorto”

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: "Finalmente trionfa la legalità".

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2015

Tribunale

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: “Finalmente trionfa la legalità”.

InfoCilento - Canale 79

Dopo anni di contenzioso si conclude la questione tra il Comune di Santa Marina e due privati cittadini, rispettivamente Nicola Giudice, Presidente dell’associazione socio-politica “La Svolta”, proprietario del locale “L’Uorto” e il rappresentante amministratore. È stata, infatti, emessa dal dirigente dell’ufficio tecnico, un’ordinanza di annullamento della concessione edilizia in sanatoria prot. n.1311, pratica edilizia n. 44/97 rilasciata in favore di Nicola Giudice, in qualità di proprietario delle particelle n. 306 e 307 del foglio 31, ex art 40 legge 47/85 ed ex art 39 legge 724/9, pubblicata il 4 dicembre del 2015, che riguarda anche la demolizione di opere abusive e rimessa in pristino. Il Comune nella pratica di riesame, sulla base degli atti conservati in archivio, ha potuto constatare la discordanza di quanto dichiarato nell’istanza di condono. Precisamente, nel titolo d’acquisto del 1994 si dichiara che non esistono opere abusive, mentre nel 1995 il signor Nicola Giudice dichiarava che le opere abusive da condonare erano state realizzate prima del 1994. Dichiarazioni contraddittorie e quindi false. Sulla base di questa dichiarazione mendace il Comune nel 1997 ha rilasciato il condono edilizio. Durante il sopralluogo effettuato in data 12.03.2015, oltre alle opere condonate con false dichiarazioni, risultavano presenti ulteriori abusi realizzati successivamente: un unico manufatto, totalmente abusivo, per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso, da quello ammesso nella sanatoria. In particolare la sala da pranzo, nella relazione allegata alla concessione, viene descritta come una “struttura lignea coperta da tetto a più falde spioventi, poste a diversa altezza, con manto in pannelli di cemento amianto, delimitata perimetralmente da pannelli in policarbonato e profilati in alluminio preverniciato”. Nella parte della relazione che riguarda l’adeguamento prevede: “la sostituzione dell’attuale pavimento con altro in piastrelle di ceramica, il rifacimento del manto di copertura con sostituzione degli attuali pannelli in cemento amianto con pannelli di lamiera preverniciata, la sostituzione dei pannelli in policarbonato e profilati di alluminio anodizzato con invetriate in alluminio preverniciato su guide, istallate su muretto perimetrale”. Allo stato attuale la sala da pranzo è un organismo con struttura a telaio in calcestruzzo armato e tompagnature in muratura, e con un ampliamento in larghezza della sala, mai autorizzato dal Comune. Ma l’abuso non termina qui, risultano infatti realizzati altri manufatti senza autorizzazione: trasformazione di tettoia in volume utile, zona hall, cucina, portico ingresso, portico laterale, tettoia antistante, manufatto in muratura, cancello e recinzione. Il complesso ricettivo risulta per 461,84 mq (superficie) e 1.091,79 mc (volume) completamente abusivo ed in quanto assoggettato al Vincolo Paesaggistico ai sensi del D.M. 16/06/1966 e D.Lgs. 42/2004 e s.m.i (ovvero Parere Soprintendenza BAP) ed in contrasto con la normativa del P.R.G. vigente approvato risulta in definitiva non sanabile ai sensi della vigente normativa e quindi abusivo. L’immobile risulta essere, per la porzione dello stabile indicata nelle concessioni di condono dai rilievi espletati nella maggiore consistenza in difformità totale e per la rimanente parte rilevata totalmente abusiva, da cui si deduce che l’intero immobile è da ritenersi completamente abusivo in quanto difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria n. 44 del 24.09.1997, Concessione edilizia in sanatoria n. 17 del 23.06.1998, Concessione edilizia in sanatoria n. 18 del 23.06.1998 sia per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso. L’intero complesso è privo di autorizzazione regolarmente rilasciata dal Comune di Santa Marina e dalla Soprintendenza. L’immobile risulta essere, per la parte rilevata totalmente abusivo, poiché difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria. Infine l’intero complesso ricettivo risulta essere privo di collaudo statico, certificati impiantistici, igienico-sanitario, dichiarazione di salubrità degli ambienti, certificato di regolare esecuzione, dichiarazione di avvenuto accatastamento, presupposti necessari ed indispensabili per garantire la sicurezza statica ed i requisiti igienico sanitari per la tutela della pubblica e privata incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home