Attualità

Cilento: comune approva regolamento per la tutela delle sorgenti

Il comune approva un regolamento per la tutela delle sorgenti ed istituisce un organismo di controllo composto da cittadini e amministratori. L'iniziativa nel Cilento.

Ernesto Rocco

6 Dicembre 2015

Il comune approva un regolamento per la tutela delle sorgenti ed istituisce un organismo di controllo composto da cittadini e amministratori. L’iniziativa nel Cilento.

CERASO. Un regolamento per tutelare le sorgenti idriche presenti sul territorio comunale. Questa l’iniziativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennaro Maione.
A Ceraso, infatti, esistono due sorgenti idriche, in località Pacifico a Santa Barbara e in località Porraro a San Biase, utilizzate dalla Consac per l’approvvigionamento idrico dei centri abitati. Pertanto si è ritenuto necessario salvaguardare le due fonti d’acqua da tutte quelle attività che potrebbero comprometterne la qualità.

Un problema, questo, particolarmente sentito alla frazione Santa Barbara dove di frequente, soprattutto col maltempo, si sono registrati fenomeni di intorbidimento dell’acqua. Di recente è nato anche un comitato “Proacqua” che punta alla salvaguardia delle sorgenti idriche del territorio. Di qui la decisione di approvare un regolamento ad hoc che contempla anche l’istituzione di un organismo collegiale di controllo denominato “Presidio Ambientale per la tutela e la salvaguardia delle sorgenti del Comune di Ceraso”, composto dal sindaco o suo delegato, da un rappresentante del gestore del servizio idrico, un rappresentante dell’autorità d’ambito e da tre cittadini di Ceraso (nominati dal consiglio comunale ed in carica per tre anni).

Il regolamento prevede la suddivisione delle aree di salvaguardia ubicate in località Pacifico e Porraro in tre categorie: zona di tutela assoluta, di rispetto e di protezione. Per ognuna di queste sono previste particolari prescrizioni. Così, nella zona a tutela assoluta è vietato:
– Taglio di alberi di alto fusto;
– Utilizzo di attrezzature che necessitano di motori a scoppio;
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Bruciare residui vegetali;
– Transito di mezzi meccanici con esclusione di quelli in dotazione del gestore idrico;
– Alterazione della morfologia dei luoghi tranne che per opere di rinaturalizzazione.

Nella zona di rispetto occorre adottare tutte le misure necessarie per la rinaturalizzazione dell’area a seguito della apertura di strade, piste forestali, estirpazione di ceppaie e spietramenti.
In essa è vietato:
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Apertura di nuove strade o piste forestali di qualsiasi tipo;
– Utilizzo di concimi chimici, fertilizzanti, pesticidi
– Stoccaggio di materiali che possano rilasciare sostanze nocive nel sottosuolo;
– Transito di autoveicoli se non espressamente autorizzati.

Nella zona di protezione sono vietate, infine, le seguenti attività o interventi:
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Apertura di nuove strade o piste forestali di qualsiasi tipo;
– Utilizzo di concimi chimici, fertilizzanti, pesticidi
– Stoccaggio di materiali che possano rilasciare sostanze nocive nel sottosuolo;
– Transito di autoveicoli se non espressamente autorizzati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home