Attualità

Cilento, aspettando il Natale: “scauratieddi”

Aspettando il Natale InfoCilento vi propone un piatto tipico della tradizione del Cilento: gli "scauratieddi".

Giuseppe Conte

6 Dicembre 2015

Aspettando il Natale InfoCilento vi propone un piatto tipico della tradizione del Cilento: gli “scauratieddi”.

Continua il nostro viaggio attraverso la gastronomia tradizionale del Cilento. Siamo a Dicembre ed è giunto il momento di imbandire la tavola di Natale. Lo facciamo partendo dalla parte “dolce” con la più tipica delle preparazioni: “li scauratieddi”. È questo il dolce per eccellenza che nei decenni scorsi ha accompagnato le festività natalizie dei cilentani. Un piatto semplice e al contempo laborioso che prevede una scrupolosa lavorazione da seguire con minuzia.

È una storia da raccontare questa ricetta; carta e penna non servono: povera negli ingredienti ma grande nel gusto riporta il palato e la mente ai ricordi del passato. Di paese in paese si riscontrano alcune varianti che non influenzano sulla lavorazione e se parliamo di “scauratieddi” le note “zeppoline” sono chiuse a mezzo fiocco assumendo la caratteristica forma.

L’imposto si ottiene con la farina aggiunta ad un’acqua aromatizzata che al bollore rilascia un delicato profumo.

scauratieddi
Gli Scauratieddi, dolce tipico cilentano

È il momento di riempire la pentola che noi chiamiamo “tiano” con circa un litro di acqua e la mettiamo sul fuoco. Aggiungiamo mezzo bicchiere di olio e, volendo anche mezzo bicchiere di vino (la ricetta tradizionale non sempre prevede quest’ultimo ma l’usanza cambia di paese in paese). Ci servono ora un’arancia, un limone e un mandarino. Ne grattugiamo quasi tutta la buccia, avendo cura di conservarne una parte intera; l’aggiungiamo all’acqua. Uniamo anche un cucchiaino misto di sale e zucchero. Infine mettiamo un rametto di rosmarino: è questo uno dei passaggi fondamentali; conferisce un aroma ancora più intenso e caratterizza la preparazione tipica cilentana. Portiamo il tutto a bollore e non appena ci accorgiamo che il rosmarino inizia ad appassire, vorrà dire che siamo al punto giusto. Togliamo il rametto e le bucce degli agrumi intere e, a fuoco lento aggiungiamo la farina di tipo 00 (ne servirà circa un kg). Mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno. Laddove l’impasto faccia fatica ad addensarsi saniamo con qualche altro cucchiaio di farina. Non appena l’impasto inizierà a staccarsi dal “tiano” vorrà dire che ha raggiunto la sua consistenza e dunque va tolto dal fuoco. Stendiamo il composto su un piano di legno, d’obbligo è il classico “scannaturo” che avremo cura di ungere leggermente con olio.

Ed ora spazio all’abilità! Con la pasta formiamo dei piccoli cilindri e li chiudiamo quasi all’estremità. Procediamo così fino a terminare l’impasto. Siamo pronti per la frittura! Mettiamo a scaldare l’olio e delicatamente procediamo a friggere le nostre zeppoline. Appena dorate le disponiamo in un vassoio e finita la procedura le passiamo nel miele leggermente disciolto sul fuoco. Volendo si può aggiungere zucchero o cannella. Decoriamo con scorzette di agrumi e i “diavolini”. Ah! Non dimenticate di guarnire con un rametto di rosmarino: servirete così “li scauratieddi”.

Siamo nel Cilento e insieme prepareremo il pranzo di Natale. Continuate a seguirci! Intanto Buona Domenica…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home