Attualità

Affreschi tornano al loro antico splendore: al via il restauro

Iniziato il restauro degli affreschi dell'ex cappella dell'Addolorata del Museo Diocesano di Teggiano. Torneranno al loro antico splendore.

Redazione Infocilento

6 Dicembre 2015

Iniziato il restauro degli affreschi dell’ex cappella dell’Addolorata del Museo Diocesano di Teggiano. Torneranno al loro antico splendore.

E’ iniziato da qualche settimana il restauro del prezioso ciclo d’affreschi nell’ex cappella dell’Addolorata del Museo Diocesano di Teggiano. L’intervento è stato voluto dalla Diocesi di Teggiano-Policastro e reso possibile grazie all’intervento economico della BCC Monte Pruno di Roscigno e di Laurino. L’impresa Cartusia di Salerno, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Storico-Artistici ed Architettonici di Salerno, si appresta ad effettuare le operazioni di recupero della pellicola pittorica degradata ed il riporto allo stato di salute originario. Le operazioni di salvaguardia riguardano sia le volte ed i sottarchi del vano affrescato, sia la parete laterale e la tomba in stucco policromo del milite Bartolomeo Francone, in una mirata azione di recupero di uno degli spazi pittorici e scultorei più interessanti della città di Teggiano e del comprensorio, spiegano dal museo.

La volta a crociera che copre il vano è interamente affrescata con tecnica policroma a nastri, florilegi ed ornati vegetali, entro cui si pongono dei cartigli a monocromo, con quattro scene che raffigurano la Presentazione al Tempio, L’Angelo in sogno a Giuseppe per la Fuga in Egitto, Gesù tra i dottori del Tempio e le Pie Donne al Sepolcro.

Nei tre sottarchi della volta sono dipinte le raffigurazioni di Cristo e le Pie Donne sulla via del Calvario, della Crocifissione e della Deposizione. Al di sotto del Crocifisso dipinto, di fronte alla tomba del milite Francone, si colloca la parete verticale affrescata con ornati, vasi floreali e con l’immagine di San Filippo Benizi, in abiti pontificali. La tecnica raffigurativa e lo stile pittorico, rimandano ad un artista vicino ai modi del pittore buonabitacolese Francesco De Martino ed all’artista che dipinse gli ornati della Spezieria e del piano nobile del chiostro dei procuratori nella certosa di San Lorenzo a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home