Attualità

Il “cilentano”, una lingua “viva” da tutelare

Il dialetto del Cilento. Cos'è e perché va tutelato.

Giuseppe Conte

4 Dicembre 2015

Il dialetto cilentano. Cos’è e perché va tutelato.

Difficile stabilire con esattezza quando nasce una lingua, più facile è rendersi conto quando essa tende a morire o semplicemente a cadere nel dimenticatoio. È il caso dei dialetti, messi a dura prova dallo scorrere del tempo. Cos’è un dialetto? Domanda a cui è quasi impossibile dare una risposta corretta. Convenzionalmente il termine “dialetto” calza la definizione di “varietà di una lingua” e più sistematicamente come “lingua in contrapposizione ad un’altra”. Seppur la linguistica accetti la prima accezione come parzialmente risolutiva, è indubbio che la seconda possibilità sia una definizione più appropriata. Ciò è dettato semplicemente dal fatto che, gli idiomi che noi etichettiamo come dialetto, non sono null’altro che una “lingua locale” secondo una visione oggettiva; gran parte dei dialetti italiani, compreso il cilentano un tempo erano lingue alla pari dell’idioma nazionale: l’italiano è una lingua romanza basata sul fiorentino letterario usato nel Trecento. Dunque, fino alla sua elevazione a lingua nazionale aveva le stesse caratteristiche delle parlate che oggi definiamo “dialetto”.

InfoCilento - Canale 79

Il territorio su cui insiste il “cilenanto” ha tantissime pagine di storia. Nello stesso spazio si sono susseguite diverse civiltà naturalmente con le loro lingue. Per lunghi periodi il Cilento è stato in “balia” di diverse culture e solo lentamente si è formata una “parlata” che ha accomunato in minima parte le comunità locali dal punto di vista linguistico. Il “cilentano”, dunque, non è databile e bisogna per tanto parlare di una lenta e progressiva formazione. Il “cilentano”, così come lo si intende oggi, è il risultato di continue influenze, ognuna delle quali ha lasciato le proprie tracce nella lessicologia locale, rendendo possibile la formazione di un idioma ricco e variegato. Poggia su strati linguistici che vanno al di là delle grandi civiltà del mondo antico. Secondo alcune ipotesi, in primis l’antico celtico che avrebbe reso la sua lingua dapprima alla topografia locale, a partire dal fiume che solca questo lembo di terra, di cui ne ha segnato i confini e anche la storia. Si tratta dell’antico Hales, così denominato solo sotto i greci, ma ancor prima, probabilmente, trae etimologia dal celtico “al – lign”, da cui si sono susseguiti i vari appellativi, adattandosi alle esigenze linguistiche dei colonizzatori di turno.

Studiare un dialetto è impresa ardua, tanto più se si tratta di un dialetto di cui si ha poca storiografia e meno ancora materia prima su cui lavorare: i parlanti sono sempre di meno e allo stato attuale l’idioma con cui dialoghiamo comprende solo una minima parte del lessico originale. Inoltre, i mutamenti sociali avvenuti a partire dagli inizi del XX secolo, ne hanno minato la genuinità, contaminando talvolta irreparabilmente una vasta serie di settori terminologici. È il caso di quelli più arcaici, ormai raramente riscontrabili anche fra i parlanti più anziani: per esempio “crai”/domani sostituito con “rimani”e di “vavito”/tuo nonno sostituito con nonnito.

Allo stato attuale volendo avviare un ricerca costruttiva sul campo e in maniera pratica risulterebbe quasi inutile. È difficile rintracciare numerose parole che hanno caratterizzato il nostro dialetto. Del resto, sarebbe una impresa più che impegnativa. Ogni comunità del Cilento ha sviluppato un proprio sistema linguistico che spesso differisce in gran parte anche tra centri posti a poca distanza tra loro. È per questo che il dialetto cilentano più che tale è da intendersi come una “rete linguistica” accomunata solo dalle elementari basi grammaticali e non sotto l’assetto terminologico.

Come tutelare questo patrimonio culturale? Nel piccolo attuando iniziative utili alla sua diffusione: convegni e seminario non bastano. La promozione a livello territoriale deve inserirsi nella cultura locale: il dialetto a scuola, la consapevolezza dello stesso, la valorizzazione letteraria. Significativa, tra le altre, la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali” promossa dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) che si tiene in Gennaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home