Attualità

Nuovi premi per le start-up UniSa

Arrivano nuovi premi per le "idee" di Unisa

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2015

Arrivano nuovi premi per le “idee” di Unisa

Le idee di UNISA ricevono altri premi regionali assegnati dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli (ODCEC – Napoli). La Commissione di Studio “Finanza Straordinaria, Private Equity e Venture Capital e Sviluppo Attività Produttive” ha organizzato un evento denominato “START CUP ODCEC COMPETITION 2015” – “LE START UP CHIAMATE ALL’ORDINE”, finalizzato alla “VALUTAZIONE DELLE IDEE IMPRENDITORIALI NELL’OTTICA DELL’INVESTIMENTO DI VENTURE CAPITAL”, sponsorizzato da UNICREDIT Banca. Il contest si è tenuto il Lunedì 23 Novembre 2015 presso la sede dell’ODCEC, a Piazza dei Martiri ed è stato realizzato attraverso la selezione preventiva di 15 start-up in differenti settori di attività, tra cui 10 sono state selezionate nel tessuto imprenditoriale delle start-up campane e le restanti 5 sono le prime 5 classificate al premio Start Cup Campania 2015. Ogni start-up ha preparato e discusso una presentazione modello “Elevator Pitch”, di 5 minuti, in cui sono state mostrate sia l’idea imprenditoriale che le prospettive di business alla platea di esperti e di Commercialisti dell’Ordine.

Tra le start-up selezionate per la partecipazione al contest vi sono stati, pertanto, i due progetti di start-up dell’Università di Salerno “Smart Vase” e “PDmir Family” che si sono aggiudicati, in Start Cup Campania 2015, rispettivamente il primo ed il terzo posto, e il costituendo Spin Off “Spine Solutions” che è stato selezionato per partecipare al contest. Il contest ha visto i progetti “Smart Vase” e “Spine Solutions”, proposti dall’Università di Salerno, posizionarsi rispettivamente al secondo posto e al terzo posto della classifica, con attribuzione di premi in denaro e coppe.

SmartVase è un progetto per la realizzazione di vasi a biodegradazione controllata, sviluppato da ricercatori del Dipartimento di Farmacia e dal Dipartimento di Ingegneria Industriale. Il progetto SmartVase, i cui proponenti sono Stefano Piotto, Simona Concilio, Roberto Pantani, Lucia Sessa, Felice De Santis e Valentina Volpe, sta per trasformarsi in una nuova start-up dell’ateneo. L’idea imprenditoriale consiste nella realizzazione di nuovi vasi da vivaio a degradazione programmata (SmartVase), ovvero vasi biodegradabili che vengono resi stabili grazie ad un sottile strato isolante nanocoating e la cui degradazione possa essere iniziata a piacere dell’utente. In quanto vincitore del premio StartCup Campana, il gruppo SmartVase sarà anche presente alla TBIZ Conference 2015 che si terrà alla Città della Scienza il 1° Dicembre e soprattutto parteciperà alla competizione nazionale di startup innovative PNI 2015 (http://pnicube.it/programma-3/)

I premi attribuiti hanno un valore “doppio” in quanto hanno “certificato” la bontà delle idee imprenditoriali non solo sotto il profilo strettamente scientifico e tecnologico/innovativo, ma anche sotto il profilo della fattibilità economica e finanziaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home