Cronaca

Cuneo: truffa negli appalti pubblici: coinvolte imprese cilentane

Due aziende del Cilento coinvolte in una truffa legata all’esecuzione di lavori di difesa spondale realizzati nell’alveo del fiume Stura, nel cuneese.

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2015

Due aziende del Cilento coinvolte in una truffa legata all’esecuzione di lavori di difesa spondale realizzati nell’alveo del fiume Stura, nel cuneese.

Nei giorni scorsi i Finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria di Cuneo hanno concluso una complessa indagine di polizia giudiziaria a tutela della spesa pubblica. L’attività ha riguardato, nello specifico, accertamenti relativi ad un appalto per l’esecuzione di lavori di difesa spondale realizzati nell’alveo del fiume Stura di Demonte e aggiudicati dal Comune di Cuneo ad un raggruppamento temporaneo d’imprese con sede in provincia di Salerno.

Le preliminari attività investigative condotte dalle Fiamme Gialle hanno fatto emergere rilevanti difformità rispetto al progetto esecutivo iniziale tali da far temere la compromissione della capacità di protezione della sponda sottostante l’abitato della frazione Ronchi.

I fatti contestati sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Cuneo adducendo la responsabilità dei reati di falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale e truffa aggravata ai danni dello Stato al legale rappresentante della società capogruppo del nominato sodalizio di imprese nonché al direttore dei lavori.

L’Autorità Giudiziaria ha delegato ulteriori accertamenti sulla documentazione contabile e amministrativa il cui esito ha evidenziato l’acquisto del materiale necessario alla realizzazione delle opere in quantità nettamente inferiore a quanto previsto dal progetto iniziale. Nel contempo il Pubblico Ministero ha affidato all’A.I.P.O. (Agenzia Interregionale per il fiume Po) specifici accertamenti peritali che hanno confermato le gravi carenze strutturali e quantificato l’illecito profitto in circa 103.000 euro.

Sulla scorta degli accertamenti eseguiti e della consulenza tecnica l’Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro preventivo per equivalente dell’importo illecitamente percepito a carico del direttore dei lavori e dei responsabili delle aziende coinvolte.

L’attività di servizio appena conclusa s’inserisce in un più ampio quadro operativo nell’ambito delle iniziative assunte dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cuneo nel settore degli appalti pubblici finalizzato alla tutela della spesa pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Salerno: arrestato dalla Polizia di Stato per inosservanza domiciliari a seguito di una rapina

La Questura di Salerno provvederà all’espulsione dal territorio nazionale dello straniero

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Guardia di Finanza Salerno: sequestrati circa 2 kg di Hashish

Uomo arrestato per il reato di "detenzione di sostanza stupefacente"

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Torna alla home