Attualità

Dalla “zuppa” alla “minestra”: sapori d’autunno e menù contadino

Nel nostro viaggio attraverso la gastronomia locale non potevano mancare i legumi accompagnati dai sapori autunnali. Riprendiamo nuovamente il “tiano” con il suo “tiesto” ci servirà per preparare “zuppe” e “minestre”

Giuseppe Conte

29 Novembre 2015

Zuppa di ceraeali e legumi

Nel nostro viaggio attraverso la gastronomia locale non potevano mancare i legumi accompagnati dai sapori autunnali. Riprendiamo nuovamente il “tiano” con il suo “tiesto” ci servirà per preparare “zuppe” e “minestre”.

Nell’inventario gastronomico i legumi sono un alimento considerato “povero” e quasi mai mancavano nella dispensa special modo in autunno quando gli ortaggi iniziano a scarseggiare. Non disperiamo, è tempo anche di funghi e di castagne e un piatto caldo arriverà sulla tavola.

InfoCilento - Canale 79

La Campania vanta diverse varietà di fagioli di cui buona parte appartengono alle coltivazioni del salernitano. Ai ben noti “fagioli di Controne” si aggiungono i cilentanissimi “fagioli della regina di Gorga” e poco più giù i tipici “fagioli di Mandia”. Questi ultimi si producono in quantità decisamente ridotte e circoscritte al territorio di provenienza. La coltivazione segue antiche tradizioni con metodi ecosostenibili: la semina avviene a mano e l’intero ciclo di produzione è privo di meccanizzazione, preservandone, ancora una volta, la qualità. L’ambiente in cui si producono è assolutamente determinante ed è di sicuro l’elemento che ne favorisce ulteriormente l’eccellenza. Gorga (Stio) e Mandia (Ascea), dunque, costituiscono due “micro-mondi” di bontà.
E capita di trovare ancora qualche “munaciello” altra varietà presente qua e la. E che dire dei ceci? Prezioso elemento della dispensa nostrana che a Cicerale raggiunge la sua maturazione. Le “cicerchie”, invece, hanno spesso costituito ingrediente cardine di diverse ricette.

Armiamoci ora di pazienza e passiamo ai fornelli. I “ciccimmaretati” nella variante classica, vengono preparati con diversi tipi di fagioli, a cui si possono affiancare lenticchie, mais, frumento, orzo e talvolta anche castagne. Ogni singolo elemento di questo piatto ha bisogno dei suoi tempi: vengono messi a mollo diverse ore prima e cotti separatamente affinché ognuno raggiunga i suoi tempi ideali. L’unione e il condimento danno vita ad un antico piatto dal sapore unico.
Nei tempi passati la “zuppa di fagioli” faceva parte della dieta cilentana. Nei periodi di magra, come l’autunno inoltrato, era d’uso preparare “fagioli e castagna” riuniti in una pietanza dal sapore incontestabile. E se capitava di trovare qualche fungo si aggiungeva pure quello: un porcino è meglio! Se non vi era questa possibilità, allora era la volta delle “cicerchie” che si inzuppavano da sole magari aggiungendo pomodori o qualche rimasuglio di stagione.

Avanzando un po’ di zuppa l’indomani era asciutta, ma nulla è perso. Con l’aggiunta di brodo ottenuto con qualche verdura si originava una laboriosa minestra e ancora una volta il pasto era garantito.

Tenete a portata di mano “tiesto” e “tiano” ci servirà anche la prossima settimana. Buona Domenica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home