Il castello di Rocca Cilento, oltre ad essere abbandonato da tempo, รจ a rischio crollo.ย
A lanciare la denuncia รจ un gruppo di cittadini di Lustra, comune al quale la frazione di Rocca appartiene, formatosi per la salvaguardia del bene storico. Si tratta di una struttura difensiva risalente, secondo alcune fonti storiche, alla fine del IX secolo. Di proprietร della nobile famiglia dei Sanseverino, a partire dallโXI secolo la fortezza di Rocca vive un periodo di splendore, diventando un punto di riferimento per i commerci, attivitร amministrative e giuridiche di tutta lโarea circostante. Tale florido periodo cessa di esistere a metร del โ500 quando il castello cambia numerosi proprietari vivendo alterne fortune. ย Nei secoli a venire ci fu un declino della struttura che subirร radicali modifiche e anche diversi incendi. Quella che si credeva potesse essere una svolta arriva negli anni โ60 del secolo scorso: Ruggero Moscati, storico napoletano, lo acquistรฒ perchรฉ ne avvertiva il valore storico e le potenzialitร che avrebbe potuto esprimere. Per circa 20 anni Rocca Cilento e la sua fortezza ospitarono convegni, mostre, insigni studiosi ma ad un certo punto, lโoblio. Dopo la morte di Moscati, le sorti del castello furono tuttโaltro che positive. Allโinterno erano custodite armature medievali, mobili antichi, armi risalenti ai moti giacobini e a quelli risorgimentali, tutti cimeli oggetti di furto mentre le antiche ed enormi sale sono state vittime di vandalismi. Negli ultimi anni, lโantica fortezza รจ abbandonata al suo triste destino e ad oggi la situazione รจ drammatica. ยซLo scempio รจ iniziato quando nel cortile del castello venne costruita una piscina, per poi passare allโabbandono. Spesso cadono delle pietre dalle mura โ spiegano alcuni cittadini โ ma anche tegole dai tetti e vetri rotti dalle finestre. Il pericolo per i passanti รจ molto alto. Oltre a questo โ continuano โ lโintera struttura potrebbe cadere da un momento allโaltro, distruggendo secoli e secoli di storia ed una risorsa di sviluppo per il territorioยป. Lโidea al vaglio della comunitร รจ quella della nascita di un comitato che abbia come scopo evitare una fine del genere: ยซCon un comitato si possono sensibilizzare molte persone e portare il problema allโattenzione di una platea piรน ampia โ aggiungono โ presenteremo una raccolta firme con relativo resoconto della situazione agli Enti pubblici come il Parco, la Soprintendenza, Regione, Provincia e Consiglio dei Ministri. ร nostra intenzione, inoltre, informare anche il FAI. La mobilitazione popolare โ concludono โ รจ lโunica via per far sรฌ che qualcosa si muovaยป.