Attualità

Cilento: castello a rischio crollo, i cittadini si mobilitano

Arturo Calabrese

28 Novembre 2015

Il castello di Rocca Cilento, oltre ad essere abbandonato da tempo, è a rischio crollo. 

InfoCilento - Canale 79

A lanciare la denuncia è un gruppo di cittadini di Lustra, comune al quale la frazione di Rocca appartiene, formatosi per la salvaguardia del bene storico. Si tratta di una struttura difensiva risalente, secondo alcune fonti storiche, alla fine del IX secolo. Di proprietà della nobile famiglia dei Sanseverino, a partire dall’XI secolo la fortezza di Rocca vive un periodo di splendore, diventando un punto di riferimento per i commerci, attività amministrative e giuridiche di tutta l’area circostante. Tale florido periodo cessa di esistere a metà del ‘500 quando il castello cambia numerosi proprietari vivendo alterne fortune.  Nei secoli a venire ci fu un declino della struttura che subirà radicali modifiche e anche diversi incendi. Quella che si credeva potesse essere una svolta arriva negli anni ’60 del secolo scorso: Ruggero Moscati, storico napoletano, lo acquistò perché ne avvertiva il valore storico e le potenzialità che avrebbe potuto esprimere. Per circa 20 anni Rocca Cilento e la sua fortezza ospitarono convegni, mostre, insigni studiosi ma ad un certo punto, l’oblio. Dopo la morte di Moscati, le sorti del castello furono tutt’altro che positive. All’interno erano custodite armature medievali, mobili antichi, armi risalenti ai moti giacobini e a quelli risorgimentali, tutti cimeli oggetti di furto mentre le antiche ed enormi sale sono state vittime di vandalismi. Negli ultimi anni, l’antica fortezza è abbandonata al suo triste destino e ad oggi la situazione è drammatica. «Lo scempio è iniziato quando nel cortile del castello venne costruita una piscina, per poi passare all’abbandono. Spesso cadono delle pietre dalle mura – spiegano alcuni cittadini – ma anche tegole dai tetti e vetri rotti dalle finestre. Il pericolo per i passanti è molto alto. Oltre a questo – continuano – l’intera struttura potrebbe cadere da un momento all’altro, distruggendo secoli e secoli di storia ed una risorsa di sviluppo per il territorio». L’idea al vaglio della comunità è quella della nascita di un comitato che abbia come scopo evitare una fine del genere: «Con un comitato si possono sensibilizzare molte persone e portare il problema all’attenzione di una platea più ampia – aggiungono – presenteremo una raccolta firme con relativo resoconto della situazione agli Enti pubblici come il Parco, la Soprintendenza, Regione, Provincia e Consiglio dei Ministri. È nostra intenzione, inoltre, informare anche il FAI. La mobilitazione popolare – concludono – è l’unica via per far sì che qualcosa si muova».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home